Tutorial di Iridologia

    Corsi di iridologia
    corsi di iridologia
    In questa pagina mettiamo a disposizione degli studenti di iridologia alcuni video-tutorial.
    L’intento è la divulgazione dell’iridologia come metodo diagnostico naturale.
    Il fine ultimo e quello di conservare lo stato di salute per tutti.

    Video-Tutorial di Iridologia a cura di Loreto Bizzarri


    tutorial di iridologia

    Il Metodo RAYid di Denny Johnson

    In questi 2 primi tutorial di iridologia esamineremo il lavoro di D. Johnson. Il Metodo RAYid classifica 4 tipi di comportamento costituzionale in base ai segni presenti nell’iride. Nel Metodo RAYidVi vi sono 2 modelli primari e 2 modelli secondari.
    Le due strutture primarie sono “Mentale” ed “Emozionale”.
    Secondo la struttura dominante dell’iride, ogni individuo appartiene ad uno di questi due modelli.
    Lo schema dell’iride costituzionale di base viene modificato nel tempo da schemi secondari.
    Avremo in questo modo altre due modalità comportamentali: “Kinestetico o Flusso” ed “Estremo o Agitatore”.
    Nei 2 Video tutorial che seguono sono illustrati i segni caratteristici per ognuna delle quattro personalità.

    Metodo Rayid

    IL METODO RAYid Parte I

    tutorial iridologia

    IL METODO RAYid Parte II

    Introduzione all’Iridologia Familiare Sistemica

    La nuova frontiera nell’iridologia psicosomatica è rappresentata dalla ricerca sull’Iridologia Familiare Sistemica di Loreto Bizzarri.
    Nel Trattato di Iridologia delle Relazioni Umane e dei Sistemi Familiari è illustrato il nuovo metodo di lettura dei segni presenti nell’iride.
    La nuova metodica, unica nel suo genere, ha messo in relazione alcune zone dell’iride con i danni vissuti nei legami familiari.
    Il nuovo metodo traccia una mappa dell’iride per riconoscere le lesioni agli Ordini dell’Amore (B. Hellinger).
    L’iridologia familiare sistemica è avallata da ricerche scientifiche
    che supportano la tesi di modificazioni epigenetiche conseguenti a traumi subiti nella vita di relazione delle generazioni precedenti.
    Possiamo senza temere la smentita parlare di iridologia transgenerazionale.

    lettura mappa iridologica

    Video Introduttivo alla lettura della mappa
    dell’Iridologia Familiare Sistemica

    corsi di iridologia webinar

    Parte introduttiva del corso-master di
    Iridologia Familiare Sistemica

    video iridologia

    Video-Presentazione del
    “Trattato di Iridologia delle relazioni
    umane e dei Sistemi Familiari

    Scuola di Iridologia: Le costituzioni di base

    Tutorial di Iridologia:
    Le costituzioni in Iridologia

    Iridologia transgenerazionale

    In Iridologia, come del resto in gran parte delle metodiche, si è inteso selezionare i soggetti osservati in gruppi omogenei caratterizzati da una tipologia comune. Si tratta gruppi di persone con caratteristiche Iridologiche simili le quali hanno in comune la probabilità di contrarre un certo tipo di processo patologico. E’ uno schema comportamentale biologico che definisce il modo tendenziale di fare malattia. La costituzione caratterizza una Tipologia fondamentale di comportamento di origine Genetica. La Costituzione è irreversibile, appartiene cioè alla struttura genetica dell’individuo e non cambia per tutta la vita.  Le Costituzioni si identificano secondo Deck dal colore di base, dalla struttura dello stroma e dai segni ivi localizzati. I 3 grandi gruppi Costituzionali sono: 

    LINFATICA, EMATOGENA, MISTA.

    Scuola di Iridologia. Segni strutturali dell’Iride: trama, lacune, cripte e difetti

    Tutorial di Iridologia:
    I Segni strutturali dell’Iride

    corsi di iridologia

    Nei segni strutturali vengono catalogate tutte le alterazioni, rispetto alla normalità dell’individuo, rilevate a carico del tessuto che costituisce l’Iride, cioè lo stroma. Una lacuna in un tessuto compatto ha maggior valore di una lacuna fra le numerose presenti in un tessuto diradato. Secondo la teoria ampiamente condivisa, tranne alcune eccezioni, queste segnature sono di tipo genetico e presenti sin dalla nascita. Inoltre, sempre secondo questo modo di vedere, esse non cambiano durante la vita ed è remota la possibilità di vederne comparire di nuove. I segni strutturali sono catalogati per gruppi in base alla loro tipologia:

    LACUNE, CRIPTE, DIFETTI, DIRADAMENTI di TRAMA.

    Scuola di Iridologia. I segni nell’iride per Ipoglicemia, Iperglicemia e Diabete.

    Tutorial di Iridologia: Il Dismetabolismo
    degli zuccheri
    secondo Sigfried Rizzi.

    Scuola di iridologia

    Per il caposcuola italiano dell’iridologia, S. Rizzi, nell’iride ci sono alcuni segni specifici che sarebbero indicativi circa la presenza del dismetabolismo degli zuccheri. Di seguito alcune considerazioni tratte dal suo libro: “Iridologia: il metodo diagnostico del futuro – Ed. Assiri” “Quando si altera la funzione pancreatica, nella zona corrispondente dell’Iride, vi sono rarefazioni di tessuto o accumuli di pigmento.” ” Disturbi pancreatici si presentano esternamente al margine della corona sotto forma di reticolo con concentrazioni di pigmento puntiforme….” “…un altro segno di DIABETE è la corona ad archi …. anche le lacune molto grosse non chiuse….” ” Isolotti di pigmento (color tabacco) nelle sinuosità del margine della corona sono segni di alterazioni vascolari causate dal pancreas” leggi l’intero articolo

    Scuola di Iridologia: Iridologia e Stress

    IRIDOLOGIA E STRESS

    Iridologia e Stress:
    Webinar in collegamento con il Brasile per il Centro Havid,
    diretto dal Dr. Clodoaldo Pacheco.
    Centro Havid fondato nel 1985 raccoglie Documentazione, finanzia Ricerca e Studi di Iridologia Contemporanea, Fisiognomica e Terapie Integrative.
    Particolare attenzione è dedicata alla ricerca nell’area dell’Iridologia Contemporanea e delle Terapie Integrative, come la Floral Therapy Iris Flower.


    Vuoi saperne di più?
    Scopri come funziona la visita iridologica.

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.