Costituzioni iridologiche e rimedi associati
    il rimedio dall'iride
    corsi di iridologia

    Il Rimedio dall’Iride:
    Corso di Iridologia Costituzionale e Rimedi Naturali

    Il “Rimedio dall’Iride”:
    Strategie terapeutiche in iridologia

    Sede: MILANO
    Date: 24 – 25 Giugno 2023

    Durata: 1 Week-end

    Ideato e Condotto da:
    Loreto Bizzarri

    il rimedio dall'iride

    Cosa imparerai nel seminario IL RIMEDIO DALL’IRIDE

    – Abbiamo formulato dei protocolli di intervento associati alle costituzioni iridologiche.
    Considerato che l’iridologia è una tecnica diagnostica non invasiva e naturale,
    che permette di valutare il livello di benessere ed anchei rischi per la salute,
    per ogni quadro iridologico c’è un pacchetto di integratori adatto.
    Di seguito il programma sintetico in 2 fasi.

    1° Fase: Individuare la condizione di salute attuale del soggetto.
    – Inquadramento iridologico in 15 quadri caratteristici:
    – 3 Costituzioni genetiche
    – 6 Disposizioni di nascita
    – 6 Diatesi involutive

    2° Fase: I rimedi curativi.
    – Associazione per ogni quadro iridologico ai Rimedi naturali
    adatti a conservare lo stato di Salute ed a prevenire il degrado fisiologico


    il rimedio dall'iride
    il rimedio dall'iride

    Contenuti del seminario IL RIMEDIO DALL’IRIDE:

    – Come e perchè fare prevenzione
    – I fattori in gioco
    – La classificazione dei rimedi Olistici
    – Il concetto di Terreno
    – Gli schemi di intervento: di Terreno, Drenante, Sintomatico
    – Classificare minuziosamente la costituzione Iridologica
    – Individuare le tendenze morbose a livello metabolico
    – Formulare uno schema di intervento specifico per ogni costituzione
    – Scegliere il rimedio più adatto alla Salutogenesi del soggetto osservato

    Temi trattati nel seminario IL RIMEDIO DALL’IRIDE

    Salutogenesi
    Filosofia della prevenzione
    Il Terreno biologico
    Influenze ambientali ed Exposoma
    Influenze immunitarie dello Stress
    il Microbiota
    Infiammazione ed Acidosi
    Virus Latenti e predisposizioni infettive
    Il sovraccarico tossinico
    Carenze Nutrizionali
    Schemi di intervento in prevenzione

    il rimedio dall'iride

     

     

     

    Costituzioni, Disposizioni e Diatesi
    Linfatica Pura
    Idrogenoide
    Neurogena e Neurolinfatica
    Urica e Reumatica
    Lipemica e Glicemica (new)
    Ematogena
    Tetanico Larvata
    Costituzione Mista
    Mista Urica e Mista Reumatica
    Connettivale e Ghiandolare debole
    Diatesi Immunitarie (new)
    Immunitaria Enterica (umorale)
    Immunitaria Infettiva (cellulomediata)

    il rimedio dall'iride

     

    Rimedi Olistici di terreno
    Oligoelementi
    Gemmoderivati
    Sali di Schussler
    Funghi Medicinali

    Rimedi Drenanti e Sintomatici
    Estratti erboristici
    Integratori Vitaminici
    Formulazioni Specifiche
    Probiotici e Prebiotici
    Adattogeni

     

    il rimedio dall'iride

     

    La Costituzione si ammala
    in base al tipo di relazione con l’ambiente

    il rimedio dall'iride
    L’albero della Salute rappresenta un buon modello per aiutare le persone a capire come arrivare alle cause profonde della loro malattia. Come in una potatura, concentrare l’attenzione sui sintomi della malattia equivale ad attaccare soltanto i “rami” della malattia stessa. Tuttavia finchè non lavoriamo sulle “radici” ovvero sulle cause sottostanti, la malattia tenderà a peggiorare oppure a manifestarsi in una nuova forma. Per scegliere il rimedio dall’iride, in questo seminario impareremo a riconoscere le costituzioni Iridologiche. Per questo vi saranno presentati vecchi e nuovi schemi Costituzionali, Disposizioni e nuove Diatesi.

    La Medicina Funzionale e di Terreno:
    Il ruolo della Naturopatia e dell’Iridologia

    L’approccio medico e farmacologico, seppur di grande efficacia nelle fasi acute, orienta le sue ricerche soltanto verso il virus o il batterio che causerebbe il danno. L’approccio farmacologico segue una logica mirata a formulare un farmaco che combatta i patogeni sostituendosi al nostro Sistema Immunitario. In molti casi raggiunge lo scopo sopprimendo i patogeni attraverso farmaci dai numerosi effetti collaterali (cortisonici, ciclosporina,etc.). Con la diffusione di questa metodologia, sostenuta anche da ingenti interessi economici, in parte sono stati fatti passi da giganti.

    Questo è dimostrato dagli enormi risultati ottenuti sul piano dell’aspettativa di vita, come illustrato in questa ricerca su The Lancet. Tuttavia va anche osservato che i risultati sono un po’ meno soddisfacenti sul piano della qualità della vita stessa, poiché certamente viviamo più a lungo ma siamo malaticci e pieni di farmaci. In conclusione con l’approccio farmacologico che guarda soltanto al microcosmo, alcune scelte si sono rivelate controproducenti sul lungo periodo. Ad esempio oggi, a causa dell’utilizzo degli antibiotici su larga scala, dobbiamo fare i conti con il dramma della resistenza antibiotica . Allo stesso modo la diffusione delle vaccinazioni di massa avrà in futuro un caro prezzo da pagare. Su queste considerazioniè nato il seminario “IL RIMEDIO DALL’IRIDE“.

    Un approccio olistico, pur non escludendo i patogeni, resta più omnicomprensivo nella ricerca della causa della malattia. Infatti l’approccio olistico prende in considerazione le numerose poste in gioco rispetto alla malattia stessa, soprattutto riconsiderando le risorse del Sistema Immunitario. In questo modo l’attenzione è rivolta anche al macrocosmo e saranno indagati i vari livelli di interconnessione fisica, energetica e psichica dell’individuo con l’ambiente.

    Potremmo dire che la Salutogenesi e la Naturopatia restano più fedeli alla concezione Ippocratica della medicina funzionale. Personalmente nell’affrontare una problematica psico-fisica alla ricerca della soluzione, sono abituato a seguire la mappa dell’iride. Il motivo è semplice e credo anche condivisibile: nell’iride c’è lo schema secondo il quale il soggetto reagisce con l’ambiente. Nell’iride abbiamo quindi le informazioni costituzionali ed il modo in cui la costituzione stessa risponde agli stimoli ambientali, ovvero le sue modalità funzionali e metaboliche.

    Di seguito ed in modo molto sintetico lo schema che seguiremo nell’illustrare la metodica:

    Costituzione Linfatica
    Iperattività del sistema Linfatico con predisposizione ad afflizioni catarrali. Principalmente interessate le MUCOSE. Si osserva la predisposizione ad un sistema immunitario iperattivo con allergie, iperacidità e congestione linfatica. Gonfiore cronico delle ghiandole linfatiche nella zona della testa e del collo, muco in eccesso nel tratto respiratorio superiore, (polmoni, bronchi, orecchio, seno, naso, tonsille, gola) ma anche nel rivestimento del tratto digestivo ed urogenitale. Sono interessate tutte le aree di contatto col mondo esterno (Microbiota).
    Box Terapeutico
    (senza sintomi)

    Linfatica ipostenica:
    – Manganese-Rame
    – Ganoderma L.

    Linfatica stenica:
    – Manganese
    – Ribes Nigrum
    – Curcuma
    il rimedio dall'iride
    Diatesi Urica
    Caratterizzata da depositi Grigiastri o Giallo-Marrone nelle aree periferiche dell’Iride (Pelle-Linfatico), da non confondersi con il Gerontoxon. Come se i definiti Tofi Bianchi dell’Idrogenoide diventassero più estesi e consistenti cambiando colore.
    Questa costituzione rivela un alterato metabolismo dell’Acido Urico di tipo Genetico
    Avremo una predisposizione ad accumuli metabolici, in particolare con un deficit di eliminazione delle scorie acide.
    Box Terapeutico
    BETULA VERRUCOSA linfa
    FRAXINUS EXCELSIOR gemme
    LITIO e SELENIO Oligoelemento
    SS 9 +11: NAT.PHOSP. + SILICEA
    Vitamina K2 MK-7 trans
    Flavonoidi della QUERCETINA
    CURCUMA FITOSOMATA
    BROMELINA
    POLYPORUS Umbellatus
    Costituzione Urica

    Vuoi altre info su questo seminario?
    Invia senza impegno la tua richiesta qui:

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.