Costellazioni Familiari:
Seminari di Iridologia Familiare Sistemica
Le costellazioni Familiari di gruppo condotte attraverso l’Iridologia Familiare Sistemica, iniziano con l’indagine iridologica secondo la nuova mappa dell’Iridologia Familiare. Dopo la foto dell’iride seguirà un breve colloquio sul vissuto personale. Una volta individuato il nodo da sciogliere si procede “terapeuticamente” con rilasci emozionali, tecniche di PNL, terapia immaginativa, training autogeno ed i passaggi fondamentali delle Costellazioni Familiari.
Nei seminari di Iridologia Familiare condotti in gruppo, andremo insieme a ripercorrere quelle tappe fondamentali della vita, necessarie ad ognuno per essere felice. Laddove incontreremo un ostacolo, insieme impareremo a riconoscerlo, secondo gli ordini dell’amore delle costellazioni familiari, e finalmente capiremo il perché del disagio. Insieme verrà superarto quell’ostacolo che limita l’espressione all’Amore, che limita la felicità e finalmente si potrà beneficiare dell’energia bloccata da così tanto tempo.
Ogni giornata di Iridologia Familiare insieme è organizzata con un massimo di 8 partecipanti ed un certo numero di eventuali auditors. Quindi piccoli gruppi.
La pratica terapeutica dell’Iridologia Familiare Sistemica, non prevede il tradizionale metodo dei rappresentanti delle Costellazioni Familiari.
Teoria dell’Iridologia Familiare Sistemica
L’iridologia Familiare Sistemica deriva dalle osservazioni fatte durante le costellazioni familiari. Con questo metodo statistico ci siamo accorti che la nostra preziosa opportunità di vivere la vita in modo felice, si realizza attraverso il vissuto diretto delle esperienze più semplici. Il nostro benessere si realizza solo quando sono soddisfatti i bisogni dell’Anima. Nelle costellazioni familiari abbiamo imparato che alcune circostanze che sovvertono gli ordini dell’Amore creano disagio nel sistema familiare. Con l’iridologia familiare abbiamo notato che questi disagi lasciano un segno in aree specifiche.

Amore e Psiche
Provate a pensare quanta energia e tempo della nostra vita dedichiamo alla ricerca di un partner, oppure nel tentare di avere una buona relazione con esso, oppure alla ricerca di un figlio per sperimentare la maternità e la paternità.
Provate ancora a pensare quanto tempo ed energia della nostra vita spendiamo alla ricerca dell’Amore dei nostri genitori. Eppure loro dicono di amarci, ed anche i partner inizialmente dichiarano di amarsi. Ciò nonostante dedichiamo gran parte della nostra vita alla ricerca dell’Amore.
E’ evidente che tutte le persone care sono portatrici d’Amore, ma è anche evidente che qualcosa sta ostacolando quello stesso Amore, il quale non può esprimersi pienamente. In questi casi, attravesro le costellazioni familiari guidate dall’iridologia familiare sistemica si rileverà un legame familiare interrotto.
Questa è la chiave di lettura!
Quello che cerchiamo per tutto il tempo della nostra vita è quell’Amore che ci rende felici quando viviamo pienamente le esperienze “semplici” della vita stessa.
Soddisfare i bisogni dell’Anima
Durante la nostra vita, giorno dopo giorno, cerchiamo di soddisfare i bisogni che emergono. Ad esempio, quando sentiamo il bisogno di mangiare non stiamo bene finchè non lo facciamo. Quando poi abbiamo bisogno di dormire stiamo male finchè non riposiamo almeno un po’. E questo accade per tutti i bisogni del corpo. Ma dobbiamo considerare che come il corpo così anche l’Anima ha i suoi bisogni e noi staremo male finchè anche questi bisogni non vengono soddisfatti.
Il segreto è Curare la qualità dell’Amore
L’Amore ha delle regole attraverso le quali esso può realizzarsi pienamente. Il fondatore del metodo delle costellazioni familiari, Bert Hellinger (16 dicembre 1925 – 19 settembre 2019), chiama questo canone di regole Ordini dell’Amore. Si tratta di regole semplici e condivise, che conosciamo da sempre, almeno incosciamente, ma che tendiamo a non seguire facendo di testa nostra. Ad ogni esperienza della vita prendiamo un posto nel clan familiare e da quel posto possiamo amare o essere amati secondo certe regole. Nelle costellazioni familiari ricerchiamo qual’è l’esperiena non andata a buon fine.

Entrare nella vita
La prima di queste esperienze si realizza quando siamo concepiti e poi quando nasciamo al mondo e poi quando sperimentiamo il nostro piccolo corpicino con tutti suoi bisogni fisici e le sue pulsioni. Sperimentiamo la fiducia sul corpo come veicolo per vivere la vita. Che bello muovere i primi passi!!

la felicità dell’appartenenza
La seconda esperienza è quella della consapevolezza di essere figlio o figlia dei nostri genitori, i quali a loro volta sono figli dei loro genitori. E’ l’esperienza dell’appartenenza al nostro branco, alla nostra famiglia con tutto il proprio bagaglio socio-culturale ed esperienziale. Nel bene e nel male non desideriamo altro che appartenere alla nostra Famiglia.

L’unione sessuale
La terza esperienza viene più avanti nella vita, al tempo dell’adolescenza, dove inizia l’attrazione fisica verso l’altro o l’altra, cioè quando sperimentiamo il desiderio sessuale di accoppiarsi. E’ la forza più potente che si realizza in noi ed attraverso di essa ci riproduciamo: con i rapporti sessuali nascono i bambini… E la natura ha dato grande importanza a questo perché altrimenti saremmo estinti. Ed è così che iniziano le relazioni di coppia, almeno sotto l’aspetto più concreto. Poi nelle relazioni di coppia abbiamo anche l’aspetto affettivo…
E poi vengono le altre esperienze della vita!!
Riconoscere i Bisogni dell’ Anima e soddisfarli è un prezioso percorso tutto da riscoprire. Un percorso pieno di benessere che quando l’hai ritrovato non lo lasci più.
Può accadere che alcuni passaggi fondamentali della vita, nonostante l’impegno ed il desiderio, non riusciamo proprio a sperimentarli, come se avessimo qualcosa che ostacola l’ambita possibilità di essere felici. Questo può accadere anche per lungo tempo. Ma siamo nati felici e per restare felici. Ed allora può essere che siamo influenzati da un fatto vissuto da bambini, oppure un trauma che rattrista uno dei nostri genitori, o la nonna con un profondo disagio nella vita. A volte stiamo male ma non abbiamo ancora capito perché.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.