Gerontoxon

    Gerontoxon: Il segno negli occhi
    dell’alterato Metabolismo dei grassi
    e della Determinazione del carattere.

    (vedi anche articolo sugli anelli della personalità)

    Il Gerontoxon, detto anche Arco Lipoideo o Arco Senile è visibile come un anello bianco opaco intorno alla periferia dell’iride. Il Gerontoxon è costituito da una degenerazione della cornea, la quale si opacizza. In questi casi si può osservare il contorno iride opaco, poichè in quella zona la cornea perde la sua naturale trasparenza. Questa macchia bianca sulla cornea rappresenta la sua degenerazione, ovvero la perdita di trasparenza descritta anche come opacità corneale. Il Gerontoxon più o meno largo può presentarsi disposto su tutta la circonferenza dell’iride o anche in settori circoscritti.

    Gerontoxon una questione di cuore

    Lettura dell’Iride: Questo segno in iridologia indica la tendenza ad aterosclerosi con rischio ischemico. Il Gerontoxon è più comune nelle iridi di colore marrone e nocciola. Tuttavia può comparire anche in una più bassa percentuale di occhi azzurri. In percentuali ancora minori il gerontoxon può comparire nelle iridi verdi ed anche nei più rari occhi hazel di colore cangiante.

    Il segno dell’arco senile negli occhi ci sta rappresentando una mancanza di ossigeno nei rispettivi settori interessati dalla mappa riflessogena dell’iride Gerontoxon ed in genere il metabolismo del colesterolo risulta alterato. Tuttavia il colesterolo circolante nel sangue potrebbe essere nei valori normali, ciò nonostante il segno resta indicativo di perossidazione lipidica.

    Il Gerontoxon inizia a presentarsi per naturale invecchiamento a partire dai 55-60 anni. Un arco senile giovanile, ovvero presente prima dei 50 anni, fa sospettare un errato metabolismo dei grassi con tendenziale aterosclerosi ed arteriosclerosi. Ad esempio un arco senile a 40 anni in iridologia viene considerata una condizione a rischio, un sintomo pericoloso che richiede attenzione. L’uso dei rimedi naturali per l’arco senile che vedremo più avanti potrebbe essere una soluzione al problema dell’arco senile giovanile.

    Arco senile cause

    Le cause dell’arco senile o anello lipidico nell’occhio sono tutte da ricondursi a problemi circolatori generati da errato metabolismo dei grassi. In particolare si tratta di ipercolesterolemia e perossidazione lipidica. Ad essere colpita è principalmente la microcircolazione cerebrale. Infatti come conseguenza, negli individui che sviluppano Gerontoxon, è possibile notare mancanza di memoria, pensiero confuso, scarsa concentrazione, mal di testa. Quando un arcus senile (Gerontoxon) appare nella zona bassa dell’iride, troviamo quello che Bernard Jensen definisce “anemia degli arti.” Questo indica una carenza di circolazione degli arti inferiori, con una tendenza ad edema, vene varicose, piedi freddi, gambe doloranti e stanchezza, etc. E’ la conseguenza di una carenza di sangue nelle estremità causati dalla congestione circolatoria.

    gerontoxonLa visita iridologica risulta quindi molto utile per prevenire la progressione della malattia. La colorazione normale del Gerontoxon o arco senile è biancastra. Qualora la colorazione di base vira verso il colore giallo in alcune zone dell’occhio, oppure si osserva un alone di colore blu, in iridologia è un segnale di aggravamento. In particolare potrebbero essere a rischio delle aree cerebrali. In questi casi si consiglia un presidio medico con un attenta indagine clinica.

    Danno vascolare da Omocisteina

    gerontoxon

    Da alcuni anni le ricerche scientifiche si orientano verso la possibilità che un eccesso di Omocisteina plasmatica possa provocare danni a livello vascolare. Si è visto come l’omocisteina sia altamente lesiva per l’endotelio e che con il passare del tempo questo fattore possa aumentare fino a provocare la trombosi.
    Secondo un articolo pubblicato dalla Divisione di Scienze Mediche (Cardiologia), Università di Birmingham, Regno Unito, è ormai accertato il danno vascolare da eccesso di omocisteina.


    Arco senile rimedi

    Vuoi sapere come si cura l’arco senile? Per rispondere a questa domanda abbiamo 2 possibilità. La prima: il Gerontoxon presente nell’iride è la degenerazione della cornea che perde la sua trasparenza. In questo caso non può regredire e l’arco senile non si può curare. La seconda possibilità è quella di rallentare i processi che hanno causato il Gerontoxon. In questo caso abbiamo dei rimedi naturali che agiscono favorevolmente sui problemi di microcircolo causati da dislipidemia.

    Secondo la letteratura scientifica diverse vitamine del gruppo B, come l’Acido Folico (vitamina B9), la Betaina (Trimetilglicina), la Cianocobalamina (vitamina B12) e la Piridossina (vitamina B6) hanno influenza sulla concentrazione plasmatica di Omocisteina. Queste vitamine del gruppo B ed in particolare la Trimetilglicina intervengono nel metabolismo come cofattori nei principali meccanismi che favoriscono lo smaltimento di questo amminoacido solforato dal nostro organismo.

    Un altro integratore alimentare utile in caso di aterosclerosi è l’olio estratto dai semi di lino. Dalle ricerche risulterebbe che gli acidi grassi insaturi in esso presenti abbiano proprietà antitrombotiche. Altri rimedi naturali per il gerontoxon, i quali hanno proprietà coadiuvanti per il metabolismo dei grassi sono:
    l’antiossidante l’Acido lipoico
    l’oligoelemento catalitico Litio, il quale ristabilisce il giusto apporto enzimatico per un corretto metabolismo dei grassi.

    Gerontoxon o Arco Senile: l’anello della determinazione

    Le persone con questo segno hanno una certezza irremovibile circa i loro punti di vista e sono sicuri di se stessi. Maggiore è l’ampiezza del Gerontoxon tanto maggiore sarà la loro sicurezza. Il Gerontoxon è anche detto Arcus Senile, infatti è riscontrabile in modo naturale nelle persone molto anziane, così come è riscontrabile la loro rigidità nel pensiero. L’atteggiamento delle persone con Gerontoxon risulta spesso inflessibile e la loro percezione del mondo sembra passare esclusivamente attraverso gli atteggiamenti interni, a sfavore dell’osservazione.

    Spesso prendono una posizione rigida e possono anche levarsi in piedi come giudici a sentenziare. Questi aspetti possono sembrare alquanto negativi, tuttavia il Gerontoxon si manifesta anche con caratteristiche quali la determinazione, la devozione, l’autorealizzazione, l’autosufficienza.

    In sostanza indica una personalità che tiene duro e che nelle circostanze avverse non molla. Un Gerontoxon disposto per l’intera circonferenza, è facilmente riscontrabile in persone che abbiano dovuto convivere con gravi difficoltà nella loro vita, oppure in caso di prolungate preoccupazioni e/o litigi in ambito familiare. Ad esempio bambini orfani di entrambe i genitori che si sono dovuti adattare per vivere, mamme di persone con Handicap da accudire, etc. Se è localizzato solo in una zona dell’iride, il suo valore prognostico è da tenere più in considerazione per il piano fisiologico interessato nella mappa iridologica di base.





    Vuoi saperne di più?
    Scopri come funziona la visita iridologica.

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.