br>
Iridi esercitazione per il tuo tirocinio in Iridologia
br>
In questa pagina hai a tua disposizione una galleria di foto professionali dell’iride. Con le iridi esercitazione puoi allenare la tua pratica in iridologia e perfezionare la tua lettura dell’iride.
Per la realizzazione delle nostre foto Iridi Esercitazione è stato usato
il sistema IRIDIGIT.
Inoltre è possibile avere istruzioni su come fotografare l’iride con lo smartphone seguendo questo link.
In questo video della OMD vengono illustrati i passaggi per il montaggio del flash IRIDIGIT sulla macchina fotografica dotata di obiettivo macro.
Infine in questo video, il fotografo macro Jens di Another Perspective ci spiega come realizzare i primi piani dell’iride in modo professionale.
Come fotografare l’iride con il sistema IRIDIGIT
Se vuoi fotografare l’iride in modo professionale puoi fare come noi che usiamo il sistema IRIDIGIT. Si tratta di un sistema composto da 3 elementi:
– un obiettivo macro
– una reflex digitale
– il flash IRIDIGIT progettato appositamente per l’Iridologia.
Questo ci ha permesso durante il nostro lavoro di fare alcune buone foto dell’iride che ora vi proponiamo come Iridi Esercitazione.
Azionando il braccetto del flash si accosta la luce vicino al lato esterno del viso per illuminare lateralmente l’occhio ed avere in questo modo maggior profondità di campo. Questo accorgimento permette di non schiacciare la foto con la luce frontale ed avere una chiara visione degli spessori e delle profonfità dei segni. Inoltre così si evita il disagio di far brillare il flash frontalmente negli occhi del soggetto.
Il nostro consiglio è di utilizzare la messa a fuoco manuale. Questo permette una maggiore precisione rispetto all’autofocus della macchina fotografica. E’ necessario avere un’ottima fonte di luce anche nella fase di messa a fuoco. Pertanto l’IRIDIGIT è dotato di led frontali adatti ad illuminare l’iride nel momento della messa a fuoco. Il sistema IRIDIGIT ha un controllo sugli stessi led che si spegneranno nel momento dello scatto. Questa è una miglioria apportata nel nuovo modello IRIDIGIT. Infatti potrete notare fra le foto delle IRIDI ESERCITAZIONE alcune di esse in cui sono ancora visibili i piccoli led per la messa a fuoco.
br>
Per il tuo tirocinio di iridologia consigliamo di ingrandire le foto con il clic del mouse
Gerontoxon: aterosclerosi con rischio circolatorio Pigmenti gialli nell’iride
Anello dell’aura violetto… Eterocromia centrale: problemi gastro-intestinali
Pupilla ovalizzata… Anello della pelle con Struttura a colino
Collaretto (Bordo della corona) inspessito La fuga pupillare
Fibre distaccate in zona del colon disc. Archi tetanici e raggi solari
Segni indicatori di Stress Segno nell’iride di Attacchi di panico
Povertà di irrorazione di sangue nella colonna O.P.E. scuro: probabile osteopenia
Midriasi pupillare Costituzione Mista
Iride destra – Controllare fegato e colecisti Segno nell’area riflessa ovaio
Segno asse dello stress attivato Zona riflessa della resistenza insulinica (ore 11)
O.P.I. a molla compressa Miosi pupillare
Vaso meandrico Archi tetanici/anelli dello stress numerosi
Collaretto ristretto – Simpaticotonia Anello della pelle nero – scurf ring
Lacuna in zona utero Macchia epatica sulla sclera
Disposizione iridologica idrogenoide Segni nella zona della tiroide
Macchie a reticolo (zuccheri) Rosario linfatico
Gerontoxon da sindrome metabolica DNA – Lacuna genetica
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.