Iridologia Psicosomatica

    iridologia psicosomatica
    corsi di iridologia

    I riflessi negli occhi per ansia e stress

    L’Iridologia psicosomatica è una disciplina olistica in grado di rilevare i segni negli occhi di Ansia, Depressione, Tristezza, Paura, Panico.
    Più in particolare i neurotrasmettitori che circolano nel sangue durante le condizioni di disagio psichico, modificano le strutture dell’iride rendendo visibili all’esterno queste condizioni. In questo modo è possibile selezionare le aree della coscienza dove la psiche interferisce sul corpo. Nell’approccio Psico-Somatico dell’Iridologia, gli occhi (soma) svelano il mondo segreto delle relazioni. In altre parole negli occhi abbiamo una finestra sul luogo interiore delle emozioni (psiche). Attraverso le mappe dell’Iridologia psicosomatica è possibile risalire al conflitto specifico che coinvolge la persona. Pertanto l’Iridologia rappresenta una inesauribile fonte di informazioni per conoscere se stessi attraverso la psicobiologia.

    Come funziona l’Iridologia Psicosomatica

    I segni negli occhi dal contenuto psichico sono numerosissimi. Nell’Iridologia psicosomatica in fondo potremmo dire che tutta l’indagine iridologica abbia un contenuto psicosomatico. L’Ansia e la Depressione sono le sintomatologie del profondo più diffuse. Quando si tratta di osservare negli occhi gli aspetti psicosomatici abbiamo a che fare quasi sempre con esse. Ad esempio in caso di ansia sono presenti paure e preoccupazioni nella sfera psichica che si riflettono con vere e proprie manifestazioni fisiche. Osserveremo quindi modifiche fisiologiche che generano reazioni a volte molto fastidiose. Siamo nell’era dell’ansia e le quote di mercato del commercio di tranquillanti lo confermano. Noi abbiamo trattato ampiamente l’argomento dell’ansia in iridologia psicosomatica nell’articolo Sindromi Ansiose in Iridologia. Vi consigliamo di leggerlo per avere un quadro completo ed esaustivo sui segni dell’ansia rilevabili in iridologia psicosomatica. Se invece volete approfondire tutti gli aspetti dell’argomento compresi i nuovi segni iridologici dell’ansia e dello stress, vi consiglio di leggere il nuovo

    Il Manuale di Iridologia Moderna (maggio 2018)

    LIBRO IRIDOLOGIA

    Esempi di Iridologia Psicosomatica

    Un interessante esempio di iridologia psicosomatica è rappresentato dall’anello tachifagico, ovvero uno spasmanello o arco dello stress, presente nella zona della corona. Questa segnatura di origine psicosomatica indica uno spasmo viscerale derivante da ansia ipocondriaca che giace molto in profondità nell’inconscio. In questi casi c’è una certa difficoltà a far emergere dal profondo della psiche quel segreto disagio. A tal proposito vi consigliamo la lettura di un approfondito articolo sull’argomento ansia ipocondriaca in iridologia psicosomatica.

    Anche la tristezza, sentimento legato ad un’emozione ben precisa, è rilevabile in iridologia psicosomatica. Una trattazione della tristezza in iridologia psicosomatica la potete trovare nel Video TUTORIAL dedicato al dismetabolismo degli zuccheri visibile negli occhi.

    In Iridologia Psicobiologica, la mappa dell’iride ci rappresenta in modo chiaro lo schema comportamentale del soggetto, in gran parte di eredità genetica. Ogni essere umano possiede delle memorie profonde, le quali hanno radici nel nostro passato. Un passato che a sua volta è rappresentato dalla vita psico-fisica dei nostri predecessori. L’iridologia psicosomatica o psicobiologica, ci evidenzia come genitori, nonni, ma anche fratelli dei genitori e dei nonni, siano l’impasto genetico da cui deriviamo. Con l’iridologia psicosomatica diventa chiaro e condivisibile pensare di essere costituiti in parte della stessa pasta dei nostri predecessori e quindi influenzati da questo nostro passato biologico. Il passato dal quale dipendiamo è costituito da eventi biografici sfavorevoli che sono impressi nelle memorie biologiche. Il tutto trasferibile fra le generazioni a nostra insaputa. L’iridologia transgenerazionale ci permette di indagare meglio le fonti del disagio. Il meccanismo naturale di travaso delle esperienze è una garanzia per la sopravvivenza e attraverso l’iridologia psicobiologica portiamo alla coscienza informazioni importanti per la nostra stessa vita.

    Segni Genetici e segni Fenotipici in Iridologia

    Tutte le segnature rilevabili dall’iride, anche quelle dell’iridologia psicosomatica, sono riconducibili a due grandi gruppi:
    1 – Segni Genotipici
    2 – Segni Fenotipici

    Il primo raggruppa tutti quei segni che sono già presenti alla nascita del soggetto e quindi ereditati. Sono per questo denominati segni Genotipici. Il secondo gruppo ricomprende tutti i segni che insorgono durante la vita del soggetto e per loro natura non rilevabili alla nascita. Essi sono denominati segni Fenotipici.

    In iridologia psicosomatica distinguiamo il livello genetico delle memorie ereditate (Genotipo) dal livello emozionale vissuto durante la vita di relazione (Fenotipo). Entrambe questi piani energetici, nella loro condizione di squilibrio, causano vere e proprie modifiche nella dinamica cellulare sia a livello ormonale che dei neurotrasmettitori. Tutto ciò è rinvenibile osservando gli ochhi con l’iridologia psicobiologica.

    Iridologia psicosomatica

    Segni Genotipici

    I precursori dell’Iridologia Psicosomatica

    Nella storia dell’Iridologia, alcuni ricercatori più di altri hanno saputo individuare in modo attendibile e verificabile, le possibili correlazioni fra i segni iridologici ed il comportamento. Fra i primi a praticare l’iridologia psicosomatica abbiamo Harry Wolf , che negli anni ’80 divulgava i suoi studi di Iridologia applicata agli aspetti psicologici del comportamento.
    Nell’esempio è mostrata una mappa iridologica, redatta da Harry Wolf. Come potete osservare il contenuto delle aree è spiccatamente relazionale. Applicando questi criteri di lettura dell’iride, Harry Wolf giungeva all’interpretazione in chiave psicodinamica dei i segni rilevati. Applicando questi ed altri criteri successivamente sviluppati si potranno ottenere indicazioni specifiche per condurre l’indagine verso il tema vitale della persona osservata.

    Un altro studioso di iridologia psicosomatica è Denny Johnson il quale, attraverso il suo metodo RayId, ha saputo fotografare in modo magistrale gli aspetti costituzionali di impronta genetica del comportamento umano. Del lavoro di Denny Johnson vi consigliamo la lettura del nostro articolo che tratta gli aspetti comportamentali che derivano dai

    4 anelli espressivi dell’iride

    iridologia psicobiologica

    Mappa Iridologica
    Harry Wolf anni ’80

    Il Tema Vitale in iridologia Psicosomatica

    Il tema vitale, secondo Harry Wolf, è quella particolare situazione comune ad ognuno di noi secondo la quale a seguito di un evento programmante avremo numerosi eventi scatenanti con lo stesso contenuto emozionale. Rispetto all’evento iniziale, generalmente un trauma, cambiano le circostanze ed i personaggi, ma alla fine ci si trova sempre nella stessa situazione interiore. Una condizione che viene anche denominata “coazione a ripetere“.
    Secondo alcuni ricercatori ed anche secondo le nostre ricerche in iridologia, le memorie genetiche come un fiume carsico possono tenere vivo un tema vitale anche attraverso più generazioni.

    Altri ricercatori come Daniele Lo Rito e John Andrews hanno dato grande impulso all’iridologia psico-fisica. D. Lo Rito in particolare ha sviluppato la Teoria dello Spazio-Rischio psichico e il sistema del CronoRischio. J. Andrews con gli studi sulla Psico Neuro Immunologia collegati all’iridologia ha ampliato le osservazioni in ambito psicosomatico. Questi ricercatori hanno individuato sistemi interpretativi di particolare importanza rispetto alle segnature rilevabili dall’iride, aggiungendo in questo modo altri preziosi strumenti per raccogliere informazioni importanti.

    iridologia psicosomatica
    iridologia psicosomatica
    iridologia psicosomatica

    Iridologia Familiare Sistemica

    La nuova frontiera nell’iridologia psicosomatica è rappresentata dalla ricerca di Loreto Bizzarri sull’Iridologia Familiare Sistemica.
    Nel Trattato di Iridologia delle Relazioni Umane e dei Sistemi Familiari è descritta la nuova metodica che ha messo in luce le correlazioni fra i segni presenti nell’iride e le lesioni dei legami familiari. Questo nuovo metodo ha permesso di tracciare una mappa dell’iride nella quale le varie zone rappresentano il riflesso fisiologico degli Ordini dell’Amore (B. Hellinger). Inoltre dopo la pubblicazione di interessantissime ricerche scientifiche, circa le modificazioni epigenetiche conseguenti a traumi subiti, ora è possibile a pieno titolo parlare di iridologia psicosomatica e transgenerazionale.

    Iridologia psicosomatica
    iridologia psicosomatica

    Cos’è l’Iridologia Familiare Sistemica

    Secondo l’innovativa modalità di indagine dell’Iridologia Familiare è possibile risalire l’albero genealogico fino alla posizione di quella persona che nella famiglia ha perso l’appartenenza. Un evento negativo importante genera un trauma nel sistema. Potrebbe trattarsi di un bambino o una bambina, una ragazza o un ragazzo nella fase di accoppiamento, un partner, oppure un papà o anche un nonno. La posizione che la persona oggetto del trauma occupa nel clan di famiglia al momento dell’evento è molto importante. L’Iride risponde con la sensibilità del sistema ed andrà ad incidere i segni in zone diverse a seconda della posizione occupata al tempo dell’evento.

    Le tracce biologiche degli eventi importanti emergono nell’iride, la quale esprime i movimenti dell’Anima come uno schema che viene alla luce. Il dato interessante ed eccezionale è rappresentato dal poter osservare nell’iride qualcosa che B. Hellinger ha potuto percepire e poi tracciare, guidato soltantoo dalla propria intuizione e sensibilità.

    Dopo anni di ricerche e valutazioni statistiche, possiamo oggi affermare che i principi sui quali si fonda il lavoro delle costellazioni familiari, hanno una base fisiologica concreta visibile nell’iride.



    Scopri come funziona la visita iridologica.

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.