Manuale di Iridologia Moderna


Manuale di Iridologia Moderna di Loreto Bizzarri
Manuale di iridologia moderna
Iridologia e neuroscienze: i riflessi negli occhi di ansia e stress- Autore: Loreto Bizzarri
- Editore: Universitalia
- Anno edizione: 2018
- Pagine: 218 p., ill. , Brossura
- EAN: 9788832930948
- ISBN: 8832930943

Manuale di IRIDOLOGIA MODERNA e Neuroscienze:
i riflessi negli occhi di Ansia e Stress

Contenuti del Manuale di Iridologia
Nel Manuale di Iridologia Moderna abbiamo raccolto gli insegnamenti più importanti dell’Iridologia Classica. Rispetto ad altri libri di iridologia il valore aggiunto è rappresentato dalla cura e dallo sforzo per organizzare al meglio gli argomenti. Questo al fine di rendere sempre più fruibile la disciplina olistica dell’iridologia. In altre parole l’esperienza pluriennale nell’insegnamento ci ha permesso di confezionare il tutto in una esposizione chiara e facilmente accessibile.
Ma non è soltanto questo il contenuto presente nel Manuale di iridologia. Infatti, anche se gli studi dell’Iridologia fino ad oggi tramandati risultano un eccellente strumento di rilevazione al servizio della Salute e della Salutogenesi, dobbiamo onestamente ammettere che l’Iridologia così com’è ha bisogno di un aggiornamento in funzione del progresso scientifico.
Nell’ultimo decennio dalla biologia e dalle neuroscienze abbiamo avuto nuovi modelli di osservazione sui percorsi della malattia. Ad esempio sono state individuate situazioni morbose come la sindrome metabolica, l’infiammazione sistemica di basso grado, la permeabilità intestinale, oppure le scoperte sull’importanza del microbioma per la salute. Di tutto ciò nei libri di iridologia non se ne fa menzione. Pertanto abbiamo ampliato le ricerche e le interpretazioni dei segni per rispondere in modo moderno alle esigenze di salute.
In conclusione, nel modesto tentativo di allargare gli orizzonti, cercando di ampliare le conoscenze sull’Iridologia, in questo Manuale di Iridologia Moderna ho aggiunto all’Iridologia Classica molte delle mie personali esperienze e conoscenze. In questo modo l’Iridologia può rimanere a pieno titolo uno strumento diagnostico di primordine per il naturopata. Il Manuale di Iridologia Moderna è destinato a tutti gli appassionati di questa materia che vogliono studiare l’iridologia e sapere come diventare iridologo. Per i suoi contenuti innovativi e la sua chiarezza espositiva questo manuale non può mancare fra i libri di iridologia del naturopata. L’esposizione della materia è stata corredata da molte illustrazioni, esemplificazioni, simboli e da buone foto.
Il Manuale di Iridologia Moderna è fra i 10 migliori libri di Iridologia .
Dalla copertina del Manuale di Iridologia Moderna
Se nel suo precedente Trattato di Iridologia delle relazioni umane e dei Sistemi familiari Loreto Bizzarri forniva elementi sugli aspetti relazionali e comportamentali, in questo nuovo manuale descrive i legami tra l’Iridologia e la Fisiologia. L’autore parte dall’Iridologia classica e costituzionale, per estendere la sua indagine verso le correlazioni con le Neuroscienze. L’esposizione ed i contenuti innovativi sulle nuove interpretazioni di alcuni segni già noti, collocano questo manuale in una posizione rilevante fra i libri di Iridologia. Sappiamo come lo studio dell’Iride sia considerato un’eccellente metodica olistica al servizio della Salute e della prevenzione, e sappiamo anche che questa disciplina andrebbe continuamente aggiornata ed allineata con gli aspetti evolutivi.
Nell’ultimo decennio, infatti, si sono sviluppati nuovi modelli di osservazione sui percorsi che precedono la malattia, come ad esempio la Sindrome metabolica, l’Infiammazione Sistemica di basso grado, la Permeabilità intestinale, e tutte le modificazioni fisiologiche indotte da Ansia e Stress.
Nel Manuale di Iridologia Moderna a differenza degli altri libri di Iridologia vengono presentati nuovi schemi interpretativi dove alcuni segni dell’iride sono messi in relazione ai livelli di Cortisolo, di Adrenalina e Noradrenalina e del Metabolismo degli zuccheri, come tipiche reazioni all’Ansia ed allo Stress. Inoltre sono individuate nuove zone riflessogene del S.N.A. e del Sistema Limbico, come ad esempio l’Amigdala, il tutto alla luce del loro ruolo nei meccanismi di difesa dallo Stress. Il Manuale di Iridologia Moderna è destinato a tutti gli appassionati di Iridologia sia per cultura personale che per motivi professionali e che intendono avere una visione dettagliata ed aggiornata della materia. Non può mancare fra i tuoi libri di iridologia


CAPITOLO I
LA SALUTE VISIBILE NEGLI OCCHI Introduzione
L’approccio Olistico
Agire in un’ottica preventiva.
Cos’è in pratica l’Iridologia?
Ma cosa fa l’iridologo?
CAPITOLO II
L’ANALISI DELL’IRIDE
Origini e Basi Teoriche
Potenzialità dell’Iridologia
L’età iridologica
Il Gerontoxon
La trama dell’iride
Lo Spazio-Rischio di D. Lo Rito
Iridologia Olistica
La metodica di Harry Wolf
Il Crono-Rischio di D. Lo Rito
L’Iridologia Familiare Sistemica di Loreto Bizzarri
Criteri Di Osservazione
CAPITOLO III
CENNI DI ANATOMIA DELL’OCCHIO
I vasi sanguigni dell’iride
CAPITOLO IV
I Pilastro: LE MAPPE IN IRIDOLOGIA
Topografia Anulare
Orlo Pupillare Interno – OPI
Orlo Pupillare Esterno – OPE
Anello Gastrico
Anello Intestinale
Collaretto o Bordo della Corona o Siepe
Anello Endocrino – Grande Circolo
Area della Proiezione Organi
Anello Linfatico
Anello Cutaneo
La zona dell’AURA
Topografia Settoriale
CAPITOLO V
II Pilastro: LE COSTITUZIONI IN IRIDOLOGIA
Costituzione LINFATICA
Sottotipi della Costituzione Linfatica
Idrogenoide:
Neurogena:
Uremica:
Costituzione EMATOGENA
Sottotipo della Costituzione EMATOGENA
Ansioso-Tetanico:
Costituzione MISTA
LE COSTITUZIONI STRUTTURALI
Connettivale Debole
Ghiandolare Debole
LA RESILIENZA
segue:
CAPITOLO VI
III Pilastro: I SEGNI OSSERVABILI NELL’IRIDE
Segni STRUTTURALI (Patomorfologia)
Lacune
Cripte
Trama – Densità dell’iride
Segni CROMATICI (Patocromia)
Eterocromie
Pigmenti e Macchie
Tofi e Placche
Le Depigmentazioni
Segni RIFLESSI – NERVOSI
Raggi Solari
Anelli Tetanici o Archi di contrazione
Fibre Alterate
Segni SCLERALI
CAPITOLO VII
LA PUPILLA: MORFOLOGIA E FISIOLOGIA
Midriasi
Miosi
Anisocoria
Hippus
Ovalizzazioni pupillari
Appiattimenti Pupillari
Fughe Pupillari
CAPITOLO VIII
DISMETABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
La Sindrome Metabolica
Infiammazione cronica di basso grado (LgCI)
CAPITOLO IX
ANSIA E STRESS
Modello psicosomatico dello stress
Inibizione dell’azione di H. Laborit
Natura degli eventi stressanti
Ansia oppure Stress?
Il ruolo dell’Amigdala
L’evoluzione del cervello secondo Paul MacLean
La teoria polivagale di Stephen W. Porges
CAPITOLO X
ANSIA E STRESS NELL’IRIDE
Le due costituzioni più esposte
Asse dello Stress nell’iride
Il Sistema Nervoso Autonomo nell’iride
Gli Archi Tetanici e l’Adrenalina
L’Anello Tachifagico
Teoria Polivagale nell’iride
Raggi Solari e Noradrenalina
La Depressione
L’Amigdala nell’iride
CAPITOLO XI 229
SEGNI INDIRETTI DI ANSIA E STRESS
L’Ansia nella Dinamica Morfologica del Collaretto
Lacune ed altri segni Ghiandolari
Patocromia – Macchie e pigmenti indicatori di Ansia
Pigmenti a Reticolo e Tristezza
Gli Attacchi di Panico
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
Acquista on-line i tuoi
libri di iridologia
PER SPEDIZIONE INTERNAZIONALE
br>
SHIPPING to other countries: send a request to find out the cost of shipping to your address
ENVÍO a otros países: envíe una solicitud para conocer el costo del envío a su dirección
EXPÉDITION vers d’autres pays: envoyez une demande pour connaître les frais d’expédition à votre adresse
VERSAND in andere Länder: Senden Sie eine Anfrage, um die Versandkosten an Ihre Adresse zu erfahren
Cos’è in pratica l’Iridologia?
L’Iridolgia è la lettura e l’interpretazione delle forme (Morfologia) e dei colori (Cromatismi) presenti nell’iride dell’occhio umano. L’iride rappresenta una inestimabile fonte di informazioni sul normale funzionamento dell’intero organismo. I numerosi studi sull’iride hanno individuato la proiezione dell’intera unità bio-psichica, aprendo alla possibilità di delineare un quadro sufficientemente completo della persona: energia, vitalità, costituzione, difese, predisposizioni, aspetti della personalità, traumi, ansia e stress presenti o passati.
Già dai primi decenni del ‘900 si sono cominciate a disegnare mappe sui riflessi iridologici e i numerosi libri di iridologia scritti fino ad oggi testimoniano una fervida attività. Infatti da un primo esame dell’iride condotto da un esperto si comprende come si possano ottenere numerose informazioni sullo stato psico-fisico della persona osservata. Inoltre dobbiamo dire che molte delle informazioni reperibili dall’iride restano difficilmente recuperabili con altri metodi di indagine. Si tratta di informazioni genetiche e costituzionali sulla predisposizione a determinate affezioni morbose che restano estremamente utili per comprendere a cosa sta andando incontro una persona.
Pensate ad un gerontoxon ingiallito che è uno schema premonitore di ictus: con quale altra semplice indagine potreste avere tale avvertimento e recarvi in tempo dal medico?
A cosa serve l’iridologia
Attraverso la lettura dell’iride si determina a quali malattie è predisposta la persona, quali sono i fattori ereditari più arischio, ma anche il livello di intossicazione dell’organismo, frutto dello stile di vita. Fra i libri di iridologia, quello più adatto a questo tipo di lettura dell’iride è senza dubbio il Manuale di Iridologia Moderna. Come vedremo più avanti l’iridologia rileva anche le caratteristiche emotive e psicosomatiche del soggetto.
Con un check-up Iridologico sarete in grado di valutare lo stato di impregnazione tossinica dell’organismo, come anche di stimare l’età biologica rispetto a quella anagrafica, scoprendo eventualmente di essere vittima di un invecchiamento precoce. Inoltre potrete evidenziare la predisposizione patologica dei vari apparati e funzioni, o anche il loro livello energetico di risposta allo stress. L’esame dell’Iride permette di avere accesso ad un quadro completo sul livello di sofferenza delle strutture organiche e dei sistemi biologici, sia genetico che fenotipico. Inoltre sfruttando l’Iridologia sarete in grado di far luce sull’eventuale legame tra i disturbi fisiologici ed il tenore dei conflitti nel mondo delle relazioni, anche rispetto a malattie già conclamate.
Come studiare l’iride
La lettura dell’iride viene fatta attraverso lo strumento per iridologia chiamato Iridoscopio. Esistono diversi modelli di iridoscopio, da quelli amatoriali a quelli professionali. Tuttavia per avere un dettaglio nitido dei numerosi particolari presenti nell’iride è necessario un ingrandimento di almento 20x e delle lenti di alta qualità. Noi usiamo l’iridoscopio portatile col sistema Iridigit.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.