Quando andare dall’Iridologo

In questo articolo vedremo quando andare dall’iridologo, ovvero qual’è il momento di programmare una visita iridologica.




quando andare dall'iridologo

Come decidere quando andare dall’iridologo

“Tali sono gli occhi, tale è il corpo” rimane la frase più nota di Ippocrate.
Oggi l’iridologia è una delle tecniche di controllo e prevenzione più utilizzate dai Medici Naturopati. Dall’antichità fino ai giorni nostri, la proiezione degli organi sull’iride è stata descritta in numerosi studi e relative mappe iridologiche. Le mappe iridologiche rappresentano l’inventario di tutto l’organismo. Esse vengono utilizzate con metodi tradizionali, non medici.

Liridologia è una scienza empirica, fondata sull’osservazione e la ripetizione statistica tra segno ed organo colpito. Le mappe iridologiche fanno da guida per l’interpretazione dei segni visibili nell’iride. L’evidenziazione di questi segni fornisce indicazioni che non sono scientifiche nel senso stretto della parola (cioè cliniche), ma sono sufficientemente valide e significative ai fini della salute. In questo contesto crediamo sia essenziale fare il check-up con un iridologo. Resta solo da decidere quando andare dall’iridologo.

Il ruolo dell’iridologia costituzionale è quello di effettuare un’analisi approfondita del terreno personale dell’individuo, misurare il suo capitale di salute, valutare il suo stato di vitalità, rilevare le carenze e gli squilibri, fornire informazioni sulla causa di suoi disturbi, nonché evidenziare le sue predisposizioni genetiche o ereditarie. Complessivamente si tratta di dare una valutazione allo stato di salute.

Valutazione dello stato di salute

La visita iridologica è una esperienza che andrebbe vissuta almeno una volta nella propria vita. In questo modo è possibile avere un’opinione corretta, fondata sulla propria diretta esperienza e non invece indotta da faziose considerazioni. Ciò detto la visita dall’iridologo, che come abbiamo visto può essere un medico, un naturopata o un operatore olistico, va programmata in base al proprio stato di salute.

Se vuoi sapere quando andare dall’iridologo si rende necessario valutare lo stato di salute ed il suo livello di benessere. Per fare questo ci possiamo riferire ad una differenziazione dei disturbi, che possa darci un’idea sulle tempistiche della visita iridologica. Per semplicità di esposizione a grandi linee andremo a considerare 3 condizioni di salute:

1 – Completo benessere. La prima condizione è quella che potremmo sperimentare in gioventù, ovvero, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non a semplice assenza di malattia o infermità. In questa condizione di salute il nostro organismo è efficiente, dinamico, anche operoso e produttivo. Questo stato di benessere è commisurato e relativo all’età. Tuttavia può essere sperimentato in ogni fase della propria vita evolutiva.
E’ la situazione psicofisica ottimale dove la medicina allopatica non serve, anzi è dannosa. Questa situazione di salute psicofisica, è un dono iniziale della vita che va conservato ed anche preservato dai numerosi insulti ambientali.

2 – Disturbi funzionali. La seconda situazione a cui ci riferiremo è quella del disturbo funzionale, ovvero una condizione di malessere che non ha una causa fisica che può essere rilevata con un microscopio, scanner o esami del sangue o genetici. quando andare dall'iridologoCon questo gruppo di persone la medicina allopatica ha fallito il più delle volte. Ci saremo facilmente sentiti dire dal medico che si tratta solo di stress. Nel nostro corpo avvengono migliaia di reazioni chimiche che mantengono il nostro stato compatibile con la vita. Tuttavia una carenza di oligoelementi oppure di vitamine può indurre un calo dell’attività enzimatica e conseguentemente dei disturbi funzionali. Anche le emozioni negative possono favorire dei disturbi funzionali.

3 – Disturbo lesionale. In questa terza situazione ci si trova quando una struttura organica ha perso la sua forma originaria. E’ la condizione delle malattie vere e proprie, sia organiche che sistemiche. E’ la situazione di cattiva salute psicofisica che richiede l’intervento medico.

A titolo di esempio la foto a fianco mostra un segno nella quando andare dall'iridologozona riflessa della tiroide, in un soggetto con ipercolesterolemia. In questo caso la disfunzione tiroidea potrebbe essere una concausa dell’alterato metabolismo dei grassi. In iridologia fegato e tiroide sono strettamente collegati a livello funzionale. In caso di colore degli occhi marrone (costituzione ematogena) questa condizione è resa ancor più probabile dalle predisposizioni ereditarie. La tendenza a disturbi metabolici è tipica di chi ha occhi scuri.

Quando programmare la visita iridologica

Ora che abbiamo differenziato le varie condizioni di salute psicofisica, possiamo meglio comprendere quando andare dall’iridologo e quindi programmare la propria visita iridologica. Come abbiamo visto la medicina allopatica non è indicata nelle seguenti condizioni:
1 – Completo benessere
2 – Disturbi funzionali.
Infatti in questi casi l’uso dei farmaci risulta il meno adatto alla salute. Quindi se la salute resta un bene prezioso per noi, va da sè che in queste due condizioni è importante decidere quando andare dall’iridologo.

Quante volte devo andare dall’iridologo?

Vediamo più in dettaglio le tempistiche:

1 – Completo benessere. Questa condizione richiede di programmare una visita iridologica 1 o 2 volte l’anno. A tutte le età è necessario conservare e preservare la salute, pertanto in questa fase della vita l’iridologo consiglierà gli integratori adatti a difendere l’organismo dagli insulti ambientali in base alle indicazioni costituzionali dell’iride.

2 – Disturbi funzionali. La presenza del disturbo funzionale anche se fa presagire all’orizzonte un possibile disturbo lesionale, per la sua natura è reversibile. Quindi con i disturbi funzionali sarebbe consigliabile programmare una visita iridologica ogni 2 o 3 mesi, fintanto che il disturbo funzionale non sia rientrato.

3 – Disturbo lesionale. Nella condizione lesionale la terapia medica è quella più indicata, poiché segue dei protocolli che non contemplano l’approccio olistico della visita iridologica. quando andare dall'iridologoTuttavia anche in questi casi è possibile avere beneficio da un consulto iridologico. La condizione di malattia ed anche l’assunzione di farmaci, generano squilibri importanti nel corpo, che andrebbero compensati. In questa delicata fase per la salute del paziente, il medico curante e l’iridologo dovranno necessariamente essere collaborativi tra loro, dove comunque l’ultima parola spetta al medico. Molte ricerche riportano che gli effetti collaterali delle cure farmacologiche, di concerto con il medico, possono essere attenuati dai rimedi naturali. Altre volte i rimedi naturali permettono alle cure mediche di funzionare al meglio.


Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.