In questo articolo: come abbassare l’infiammazione con 9 rimedi naturali antinfiammatori. Abbiamo selezionato rimedi naturali con attività antinfiammatoria supportati dalla ricerca scientifica. Tra gli altri, i principali rimedi naturali antinfiammatori che tratteremo comprendono:
– Dieta antinfiammatoria,
– Curcuma longa,
– Zingiber officinale,
– Boswellia serrata (incenso),
– Omega-3 EFA (olio di pesce)
br>
Sommario dei contenuti
Infiammazione ed antinfiammatori
L’infiammazione è un processo dell’organismo che oggi è associato a molte malattie croniche. Sebbene per ridurre l’infiammazione esistano innumerevoli metodi (sia basati sullo stile di vita che sui farmaci), l’idea che un integratore possa svolgere un ruolo importante in questo ambito è interessante.
Infatti i rimedi naturali antinfiammatori sono guardati con crescente interesse poichè rappresentano una alternativa agli effetti avversi dei farmaci usati a lungo termine. Di seguito l’elenco dei 10 antinfiammatori naturali più usati:
– Dieta antinfiammatoria
– Curcuma longa
– Boswellia serrata
– Zenzero
– Quercetina
– Omega-3 EFA (olio di pesce)
– Uncaria tomentosa
– N-acetilcisteina e glutatione
– Andrographis paniculata
I suddetti rimedi naturali antinfiammatori vengono usati con successo in caso di infiammazione locale o sistemica, acuta o cronica. La loro efficacia è stata sperimentata ed a tal proposito per ogni rimedio antinfiammatorio citato indicheremo le ricerche scientifiche di riferimento.
Cos’è l’infiammazione?
Prima di dedicarci ai rimedi naturali antinfiammatori dobbiamo fare un passo indietro e comprendere i meccanismi dell’infiammazione. In generale, il termine infiammazione si riferisce a tutte le attività del sistema immunitario che si verificano quando il corpo sta cercando di combattere le infezioni, eliminare molecole tossiche o riparare una lesione.
I classici segni fisici dell’infiammazione acuta sono cinque:
– calore,
– dolore,
– rossore,
– gonfiore
– perdita di funzionalità.
L’infiammazione di basso grado potrebbe non produrre sintomi evidenti come quelli sopra descritti, ma il processo cellulare di base è lo stesso. Come vedremo l’infiammazione di basso grado protratta nel tempo potrebbe essere alla base di gravi malattie.
L’infiammazione è quindi una risposta fisiologica naturale ad un danno tissutale, che può essere causato da un trauma fisico, un’infezione o malattie come la polmonite o una banale influenza. La complessa cascata di eventi che segue l’infiammazione è stata studiata fin dal primo secolo d.C. Infatti lo scrittore medico romano Aulo Cornelio Celso descrisse le quattro caratteristiche cardinali dell’infiammazione: calore, gonfiore, dolore e rossore. Una quinta caratteristica, la perdita di funzionalità, fu aggiunta più avanti nel secolo dal ricercatore medico greco Galeno.
Quando il corpo combatte un’infezione, sviluppa la febbre. Se hai l’artrite, le tue articolazioni ti faranno male. Allo stesso modo quando una vespa punge la mano, questa si gonfierà e diventerà rossa dolente e rigida. Queste sono tutte manifestazioni tipiche dell’infiammazione che si verifica nel corpo normalmente.
Infiammazione acuta vs infiammazione cronica
Esistono due tipi principali di infiammazione: acuta e cronica.
L’infiammazione acuta si verifica entro pochi minuti o ore da una lesione o da un’infezione (ad esempio quando ci si sbuccia il ginocchio, si ha mal di gola o ci si stira un muscolo della schiena) ed è caratterizzata da febbre, dolori e fastidi. Questo tipo di infiammazione è in realtà considerato utile perché è il tentativo del corpo di accelerare il processo di guarigione o combattere le infezioni.
D’altro canto, l’infiammazione cronica di basso grado è un tipo di infiammazione costante e di basso livello che potrebbe persistere per mesi o addirittura anni e che ha dimostrato di essere collegata alla maggior parte dei disturbi clinici.
Quali sono le cause dell’infiammazione?
L’Eziologia dell’infiammazione distingue fattori infettivi da fattori non infettivi nell’elenco delle cause dell’infiammazione. Nella tabella seguente le cause dell’infiammazione:
A) Fattori non infettivi
– Fisico: ustioni, congelamento, lesioni fisiche, corpi estranei, traumi, radiazioni ionizzanti, etc
– Chimico: glucosio, acidi grassi, tossine, alcol, irritanti chimici (tra cui fluoro, nichel e altri oligoelementi)
– Biologico: cellule danneggiate
– Psicologico: eccitazione
B) Fattori infettivi
– Batteri, virus ed altri microrganismi
In ogni caso se c’è una botta al dito del piede, una bruciatura o un’infezione da coronavirus, il nostro corpo invia un’ondata di cellule immunitarie sulla scena allo scopo di divorare batteri, virus, cellule morte e detriti.
L’infiammazione è un’arma a doppio taglio
Alessandro ha difficoltà a respirare, è affaticato ed ha una leggera febbre. Inoltre accusa una misteriosa perdita dell’olfatto e del gusto. Si reca a fare un test e risulta positivo al COVID-19. Nel giro di poche settimane, il 38enne Alessandro sempre stato in buona salute, è in terapia intensiva attaccato a un respiratore. L’infezione si scatena fuori controllo come un tornado, devastando ogni organo al suo passaggio. Cosa ha spinto quel ciclone fisiologico durato due mesi? L’infiammazione incontrollata.
“L’infiammazione è in gran parte il meccanismo di difesa del corpo contro cose che non dovrebbero esserci nel corpo. Ma come con qualsiasi complicato sistema di difesa, qualsiasi passo falso può portare al fuoco amico.”
Si scopre che il COVID-19 è un esempio da manuale di come l’infiammazione incontrollata possa guidare la malattia attraverso più sistemi di organi. Mentre ci sono nuovi indizi sul perché questo possa accadere con un’infezione da coronavirus, ciò che lascia ancora perplessi gli scienziati è come la stessa risposta infiammatoria che può annientare un paziente altrimenti sano possa anche svolgere un ruolo chiave nella guarigione di migliaia di altre persone.
(Fonte: Cedars-sinai.org)
In che modo l’infiammazione causa la malattia?
Le citochine sono molecole circolanti nel sangue alcune delle quali sono stimolanti per il sistema immunitario. In circostanze normali, una volta che una minaccia di lesione o infezione è passata, le cellule immunitarie smettono di produrre queste molecole stimolanti. Ma quando qualcuno convive con un’infiammazione cronica, in molti casi, queste citochine vengono prodotte continuamente, il che può causare problemi.
Se le cellule immunitarie continuano a produrre queste citochine, causeranno danni agli organi e ai tessuti. In particolare, l’infiammazione può danneggiare il DNA, il che può avere un impatto sul funzionamento e la replicazione delle nostre cellule. Se non gestita, l’infiammazione che si verifica cronicamente o da una risposta infiammatoria eccessiva e esagerata potrebbe portare a una serie di malattie.
Si è scoperto che anche diversi fattori legati allo stile di vita favoriscono l’infiammazione cronica, che a sua volta può essere collegata a un aumento del rischio di malattie importanti. I fattori che favoriscono l’infiammazione sono la dieta errata, il fumo o lo stress.
Secondo gli esperti, sono molteplici le malattie legate all’infiammazione cronica:
– Malattie neurodegenerative (ad esempio, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, ecc.)
– Malattie autoimmuni, dove il sistema immunitario attacca erroneamente cellule, tessuti e organi sani (ad esempio, morbo di Crohn, diabete di tipo 1, artrite, lupus)
– Diabete di tipo 2
– Cardiopatia
– Alcuni tipi di cancro
– Obesità
– Alcuni disturbi della salute mentale, come la depressione e l’ansia
(fonti: ricerca 1 – ricerca 2 )
Abbassare l’infiammazione
L’infiammazione svolge un ruolo cruciale nella salute e nel benessere. Ne abbiamo bisogno per proteggerci dalle infezioni, per guarire un osso rotto o un ginocchio sbucciato e persino per liberare il cervello dalla sporcizia, così da riuscire a pensare lucidamente. Sfortunatamente, il sistema immunitario che invecchia può avere difficoltà a montare la risposta necessaria per attaccare i patogeni invasori, limitando al contempo i danni collaterali.
Secondo il dott. Claudio Franceschi dell’università di Bologna, l’invecchiamento e le malattie legate all’età condividono alcuni pilastri meccanicistici di base che convergono ampiamente sull’infiammazione. Durante l’invecchiamento, si sviluppa un’infiammazione cronica, sterile e di basso grado, chiamata inflammaging, che contribuisce alla patogenesi delle malattie legate all’età. Da una prospettiva evolutiva, una varietà di stimoli sostiene l’inflammaging, inclusi patogeni (non self), detriti cellulari endogeni e molecole fuori posto (self) e nutrienti e microbiota intestinale (quasi self).
Con l’invecchiamento, i nostri corpi subiscono un processo chiamato immunosenescenza, o invecchiamento del sistema immunitario. Quindi non sono solo il cervello e il cuore a invecchiare e la pelle a raggrinzirsi, ma c’è anche uno specifico processo che fa sì che le cellule immunitarie diventino meno reattive e, in definitiva, meno efficaci.
Le stesse cellule immunitarie che organizzano una risposta contro un patogeno sono al lavoro con l’invecchiamento. Ma invece di una risposta acuta di alto livello, riescono solo ad organizzare una sottospecie di infiammazione di basso grado, che ronza sullo sfondo e rimane irrisolta. Come abbiamo visto questo tipo di infiammazione è chiamata “inflammaging”.
L’inflammaging è una specie di risposta infiammatoria cronica e fastidiosa che non combatte nulla. Invece, si accumula nel tempo, danneggiando i tessuti. La sfida è racchiusa nella seguente domanda: come ridurre quella risposta senza compromettere le difese dell’organismo contro i patogeni?
Sfortunatamente, i farmaci antinfiammatori non possono combattere efficacemente l’infiammazione. I farmaci antinfiammatori inibiscono la capacità del corpo di combattere le infezioni e possono anche peggiorare gli stati di malattia che gli stessi medici stanno cercando di superare.
Cosa sono i farmaci antinfiammatori (FANS)
I FANS sono una classe di farmaci usati per trattare il dolore, la febbre e altri processi infiammatori. In questa ricerca si descrivono le indicazioni, il meccanismo d’azione, la somministrazione, gli effetti avversi, le controindicazioni, il monitoraggio e i punti importanti per i fornitori riguardo ai FANS.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono una classe di farmaci approvati per l’uso come agenti antipiretici, antinfiammatori e analgesici. Questi effetti rendono i FANS utili per il trattamento del dolore muscolare, della dismenorrea, delle condizioni artritiche, della piressia, della gotta, dell’emicrania e utilizzati come agenti risparmiatori di oppioidi in alcuni casi di traumi acuti. I FANS topici (gel diclofenac) sono disponibili anche per l’uso nella tenosinovite acuta, nelle distorsioni della caviglia e nelle lesioni dei tessuti molli.
Di seguito sono elencati i FANS approvati dalla FDA (organizzati in ordine alfabetico):
FANS non selettivi
– Diclofenac
– Diflunisale
– Etodolac
– Fenoprofen
– Flurbiprofen
– Ibuprofene
– Indometacina
– Ketoprofen
– Ketorolac
– Acido mefenamico
– Meloxicam
– Nabumetone
– Naprossene
– Oxaprozina
– Piroxicam
– Sulindac
– Tolmetina
FANS selettivi COX-2
– Celecoxib
– Rofecoxib
– Valdecoxib
(Tuttavia, il rofecoxib e il valdecoxib sono stati ritirati dal mercato rispettivamente nel 2004 e nel 2005)
Effetti avversi dei FANS
I FANS hanno noti effetti avversi che colpiscono la mucosa gastrica, il sistema renale, il sistema cardiovascolare, il sistema epatico e il sistema ematologico.
Gli effetti avversi gastrici sono probabilmente dovuti all’inibizione della COX-1, che impedisce la creazione di prostaglandine che proteggono la mucosa gastrica. Il danno è più probabile in un paziente che ha una storia pregressa di ulcere peptiche. Poiché è specifico della COX-1, l’uso di FANS selettivi della COX-2 è un’alternativa a basso rischio.
Gli effetti avversi renali sono dovuti al fatto che COX-1 e COX-2 facilitano la produzione di prostaglandine che svolgono un ruolo nell’emodinamica renale. In un paziente con normale funzionalità renale, l’inibizione della sintesi di prostaglandine non rappresenta un grosso problema; tuttavia, in un paziente con disfunzione renale, queste prostaglandine svolgono un ruolo maggiore e possono essere la fonte di problemi quando ridotte tramite FANS. Le complicazioni che possono verificarsi includono disfunzione renale acuta, disturbi dei fluidi e degli elettroliti, necrosi papillare renale e sindrome nefrosica/nefrite interstiziale.
Gli effetti avversi cardiovascolari possono anche essere aumentati con l’uso di FANS; questi includono infarto miocardico, eventi tromboembolici e fibrillazione atriale. Il diclofenac sembra essere il FANS con il più alto aumento riportato di eventi cardiovascolari avversi.
Gli effetti avversi epatici sono meno comuni; il rischio di epatotossicità associato ai FANS (livelli elevati di aminotransferasi) non è molto comune e l’ospedalizzazione correlata al fegato è molto rara. Tra i vari FANS, il Diclofenac ha un tasso più elevato di effetti epatotossici.
Sono possibili effetti avversi ematologici, in particolare con i FANS non selettivi a causa della loro attività antipiastrinica. Questo effetto antipiastrinico in genere pone un problema solo se il paziente ha una storia di ulcere gastrointestinali, malattie che compromettono l’attività piastrinica (emofilia, trombocitopenia, von Willebrand, ecc.) e in alcuni casi perioperatori.
Altri effetti avversi minori includono reazioni anafilattoidi che coinvolgono la pelle e i sistemi polmonari, come l’orticaria e le malattie respiratorie esacerbate dall’aspirina. (fonte: Articolo NCBI)
La dieta antinfiammatoria come primo rimedio
In questo difficile panorama sono stati sperimentati i rimedi naturali antinfiammatori, i quali hanno la funzione di modulare la risposta immunitaria verso organi e tessuti sani, con un’azione biologica che è fondamentalmente diversa dai farmaci.
Quando le condizioni di salute lo permettono, quindi non nei casi acuti ad alto rischio, i rimedi naturali antinfiammatori possono essere usati a lungo termine rappresentando la scelta vincente per abbassare l’infiammazione e proteggere i tessuti sani. La strategia vincente per abbassare l’infiammazione attraverso i rimedi naturali antinfiammatori e senza l’uso dei farmaci, comprende prima di tutto una dieta antinfiammatoria.
La dieta antinfiammatoria
L’infiammazione è il modo in cui il nostro corpo si protegge da infezioni, malattie o lesioni. Tuttavia, l’infiammazione cronica è dannosa perché danneggia gradualmente cellule, tessuti e organi sani. Ciò aumenta il rischio di sviluppare malattie, come (Fonte attendibile):
– diabete
– malattie cardiache
– malattia del fegato grasso
– cancro
Fortunatamente, ci sono molte cose che si possono fare per ridurre l’infiammazione e migliorare la salute generale. Ad esempio consumare determinati cibi e bevande evitandone altri può aiutarti a ridurre e prevenire l’infiammazione. I cibi antinfiammatori possono includere frutta, verdura e pesce grasso.
Elenco cibi antinfiammatori da poter mangiare
Una dieta antinfiammatoria si basa in genere su cibi integrali e ricchi di nutrienti che contengono antiossidanti. Questi agiscono riducendo i livelli di radicali liberi, che sono molecole reattive che possono causare infiammazione quando non vengono tenute sotto controllo. Gli alimenti con attività antinfiammatoria diventano in questo modo veri e propri rimedi naturali antinfiammatori. Alcuni alimenti antinfiammatori da includere nella tua dieta includono:
– verdure, come broccoli, cavolo riccio, peperoni, cavoletti di Bruxelles, cavolo cappuccio e cavolfiore
– frutta, in particolare frutti dai colori intensi come mirtilli, melograni, uva, ciliegie e fragole
– frutta ricca di grassi, come avocado e olive
– grassi sani come olio d’oliva extravergine
– pesce grasso, come salmone, sardine, aringhe, sgombri e acciughe
– noci, mandorle, nocciole ed altra frutta secca
– spezie, come curcuma, fieno greco e cannella
– tè verde
– vino rosso (con moderazione), poiché un composto chiamato resveratrolo nel vino può avere proprietà antinfiammatorie
La dieta antinfiammatoria dovrebbe fornire un sano equilibrio di proteine, carboidrati e grassi a ogni pasto. Assicurarsi anche di soddisfare le esigenze del proprio corpo per micronutrienti, fibre e acqua.
Esistono alcune diete che possono avere benefici antinfiammatori, tra cui:
– La Dieta Mediterranea ha dimostrato di ridurre i marcatori infiammatori, come IL-17A e IL-6
– Diete a basso contenuto di carboidrati, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nelle persone con obesità
– Diete vegetariane, che sono collegate a una riduzione dell’infiammazione
Cibi che favoriscono l’infiammazione da evitare
Alcune abitudini alimentari possono favorire l’infiammazione, come il consumo di:
– grandi quantità di zucchero e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
– carboidrati raffinati
– grassi idrogenati (trans), margarina, strutto
– alcol
Più specificamente, alcuni cibi sono associati a un rischio aumentato di infiammazione cronica. Prendere in considerazione di ridurre al minimo:
– bevande zuccherate, bibite e succhi di frutta
– carboidrati raffinati, come pane bianco e pasta bianca
– dessert, come biscotti, caramelle, torte e gelati
– carni lavorate come wurstel, mortadella e salsicce
– snack lavorati, tra cui cracker, patatine, merendine
– oli di semi e vegetali lavorati come olio di soia e di mais
Concludendo sulla dieta antinfiammatoria, per ridurre i livelli di infiammazione, consigliamo di puntare ad una dieta sana in generale. Se state cercando un piano alimentare che segua più da vicino i principi dell’alimentazione antinfiammatoria, prendete in considerazione la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, noci, cereali integrali, pesce e olio extravergine di oliva.
Chiedi un appuntamento di iridologia
Rimedi naturali antinfiammatori in dettaglio
Come illustrato in questa ricerca, l’uso di farmaci non steroidei da banco e da prescrizione è spesso raccomandato in una tipica pratica neurochirurgica. Tuttavia, quando si prescrivono questi farmaci per condizioni di dolore cronico e degenerativo, devono essere prese in considerazione preoccupazioni persistenti sulla sicurezza nell’uso a lungo termine.
Sebbene i farmaci non steroidei possano essere efficaci, bisogna considerare che erbe ed integratori alimentari possono offrire un trattamento alternativo più sicuro e spesso efficace per alleviare il dolore, soprattutto per un uso a lungo termine.
Un’altra ricerca scientifica avvalora l’ipotesi di utilizzare i rimedi naturali antinfiammatori. Nella stessa analisi vengono elencati gli antinfiammatori naturali più affidabili:
– Curcumina
– Boswellia serrata
– Zingiber officinale
– Quercetina
– Acido rosmarinico ( Rosmarinus officinalis L.)
– Berberina
– Camellia sinensis (Thè verde).
Nel panorama dei numerosi rimedi naturali antinfiammatori ne abbiamo selezionati 8 la cui efficacia è supportata dalle ricerche scientifiche. Ve li proponiamo uno dopo l’altro analizzando in dettaglio le loro attività antinfiammatorie specifiche.
Curcumina (Curcuma longa)
La curcumina è un pigmento giallo naturale derivato dalla curcuma ( Curcuma longa ), una pianta fiorita della famiglia dello zenzero. È stata tradizionalmente utilizzata come spezia colorante e aromatizzante nei prodotti alimentari. La curcumina è stata a lungo utilizzata sia nella medicina ayurvedica che in quella cinese come agente antinfiammatorio, come trattamento per i disturbi digestivi e per migliorare la guarigione delle ferite. Per le sue innumerevoli qualità salutari oltre che antinfiammatorie, riserviamo alla Curcuma il primo posto tra i rimedi naturali antinfiammatori.
Diversi studi clinici hanno dimostrato gli effetti antiossidanti, antinfiammatori e antineoplastici della curcumina. I risultati di uno studio di Zandi e Karin hanno suggerito che la curcumina potrebbe essere efficace nel trattamento della fibrosi cistica a causa del suo effetto antinfiammatorio. È noto che la curcumina inibisce l’infiammazione sopprimendo NF-kB, limitando vari attivatori di NF-kB e bloccandone l’espressione.
La curcumina è stata anche suggerita come trattamento per la colite, le malattie neurodegenerative croniche, l’artrite e il cancro. Inoltre, regola l’attività di diversi enzimi e citochine inibendo sia la COX-1 che la COX-2. La maggior parte degli studi finora condotti sono stati condotti su animali, ma dati i secoli di utilizzo della curcumina, nonché la sua ormai dimostrata attività nei percorsi infiammatori NF-kB, COX-1 e COX-2, può essere considerata una valida alternativa naturale agli agenti non steroidei per il trattamento dell’infiammazione.
Il dosaggio usuale di polvere di curcuma standardizzata è di 400-600 mg assunti tre volte al giorno (Fonte: Articolo NCBI). Gli effetti collaterali della curcuma sono pochi, ma con un uso prolungato, questo agente può causare disturbi allo stomaco e, in casi estremi, possono verificarsi ulcere gastriche a dosi molto elevate.
Si deve usare cautela se il paziente sta assumendo farmaci anticoagulanti o dosi elevate di farmaci non steroidei. Studi hanno dimostrato che la curcumina può essere utilizzata in combinazione con dosi inferiori di farmaci non steroidei. Altre informazioni sulle formulazioni e la biodisponibilità della curcuma puoi trovarle in un altro nostro articolo.
Resina di Boswellia serrata (incenso)
Le specie di Boswellia sono alberi che si trovano in India, Etiopia, Somalia e nella penisola arabica e producono una resina gommosa chiamata olibano, meglio conosciuta nel mondo occidentale come incenso. Questa resina possiede proprietà antinfiammatorie, antiartritiche e analgesiche. Come spiegato da questa ricerca, la Boswellia può inibire la biosintesi dei leucotrieni nei granulociti neutrofili inibendo la 5-LOX, influenzando così varie malattie infiammatorie che sono perpetuate dai leucotrieni. Tra i rimedi naturali antinfiammatori la Boswellia può essere paraganota alla Curcuma tante sono le sue proprietà salutari.
Clinicamente, la sostanza è usata nel trattamento di disturbi articolari degenerativi e infiammatori. Riduce il conteggio totale dei globuli bianchi nel liquido articolare e inibisce anche l’elastasi leucocitaria, che viene rilasciata nell’artrite reumatoide. In uno studio recente, è stato dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nell’artrite del ginocchio dopo 8 settimane di trattamento con 333 mg di estratto di B. serrata assunto tre volte al giorno. Il trattamento ha migliorato la funzionalità, ma radiograficamente non si è riscontrato alcun cambiamento nelle articolazioni colpite (Fonte).
Una combinazione di Boswellia e curcumina ha mostrato un’efficacia e una tollerabilità superiori rispetto al Celecoxib (FANS selettivo) non steroideo per il trattamento dell’osteoartrite attiva. Come riportato nella ricerca La formulazione Boswellia e Curcuma a 500 mg somministrata due volte al giorno ha avuto più successo della somministrazione di celecoxib 100 mg due volte al giorno per la valutazione dei sintomi e l’esame clinico. La formulazione è stata trovata sicura e non è stata riscontrata alcuna tossicità correlata alla dose.
La Boswellia viene solitamente somministrata come estratto standardizzato per contenere il 30-40% di acidi boswellici (300-500 mg due o tre volte al giorno). La Boswellia è stata ben tollerata nella maggior parte degli studi, sebbene alcune persone possano provare disturbi allo stomaco, tra cui nausea, reflusso acido o diarrea. La Boswellia Casperome presenta una buona biodisponibilità.
Zenzero: un antinfiammatorio ad ampio spettro
Secondo questa ampia ricerca sui rimedi naturali antinfiammatori, sono numerosi gli ambiti in cui lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe; famiglia: Zingiberaceae) è stato utilizzato come antinfiammatorio. Lo Zenzero sarebbe noto per le sue proprietà antinfiammatorie e verrebbe utilizzato per il trattamento di disturbi degenerativi (artrite e reumatismi), salute digestiva (indigestione, stitichezza e ulcera), disturbi cardiovascolari (aterosclerosi e ipertensione), vomito, diabete mellito e cancro fin dall’antichità.
L’attività antiartritica dell’olio essenziale di zenzero (GEO) è stata valutata in ratti Lewis femmina con modello di artrite indotta da parete cellulare streptococcica. L’effetto antinfiammatorio di GEO era simile a quello del 17-β estradiolo, suggerendo la natura fitoestrogenica dello Zenzero. L’ efficacia antinfiammatoria in vitro dell’estratto di zenzero è stata studiata mediante il metodo di stabilizzazione della membrana e la sua capacità di ridurre le citochine pro-infiammatorie (fattore artritico reumatoide, proteina C-reattiva (PCR) e velocità di eritrosedimentazione ha evidenziato il suo ruolo nel trattamento dell’artrite.
La valutazione dell’attività antinfiammatoria di Zenzero off. è stata studiata in pazienti diabetici di tipo 2 mediante somministrazione orale di 2 compresse/die per 2 mesi. La riduzione dei livelli di TNF-α e hs-CRP ha suggerito il suo ruolo benefico nel trattamento del diabete. Pertanto tra i rimedi naturali antinfiammatori lo Zenzero può essere scelto per diminuire il rischio di alcune complicanze croniche del diabete
Il miglioramento dell’edema della zampa di ratto e la down regulation delle citochine pro-infiammatorie [TNF-α PGE2, IL-6, proteina chemiotattica dei monociti (MCP)-1 e mieloperossidasi (MPO)] hanno suggerito che l’attività antinfiammatoria dello zenzero è mediata dall’inibizione dell’attivazione dei macrofagi e dei neutrofili, oltre a influenzare negativamente la migrazione dei monociti e dei leucociti.
La Quercetina nella neuroinfiammazione
Tutti i rimedi naturali antinfiammatori agiscono sui fattori fisiologici dell’infiammazione. Tuttavia alcuni hanno delle specifiche indicazioni per le quali possono essere preferiti. E’ il caso della Quercetina per la neuroinfiammazione e l’Alzheimer.
Un’ampia ricerca ha indagato il ruolo della quercetina nella neuroinfiammazione e nella malattia di Alzheimer. Per ovvi motivi di spazio riportiamo integralmente soltanto le conclusioni:
La quercetina è un flavonoide con notevoli effetti farmacologici e promettente potenziale terapeutico. È ampiamente distribuita tra le piante e si trova comunemente nella nostra dieta quotidiana, come nella frutta e nella verdura. Ha proprietà benefiche contro i meccanismi generali dell’eziologia dell’AD in una varietà di modelli in vitro e in vivo. Protegge le cellule neuronali attenuando lo stress ossidativo e la neuroinfiammazione. Le proprietà anti-Alzheimer della quercetina includono l’inibizione dell’aggregazione di Aβ e la fosforilazione di tau. Ripristina i livelli di acetilcolina attraverso l’inibizione dell’idrolisi dell’acetilcolina da parte dell’enzima AChE.
Sebbene mostri un’efficacia neuroprotettiva in diversi modelli in vitro e animali, studi in vivo hanno riportato che viene ampiamente metabolizzata dopo l’assorbimento dall’intestino, influenzandone la biodisponibilità. Ha anche una bassa penetrabilità della barriera emato-encefalica, limitando così la sua efficacia nel combattere i disturbi neurodegenerativi. Pertanto, i futuri studi clinici sulla quercetina e sui suoi analoghi come agenti neuroprotettivi dovranno migliorarne la biodisponibilità, sviluppando molecole correlate con una maggiore penetrabilità nell’intestino e nel cervello, il che probabilmente migliorerà l’efficacia clinica.
A tal proposito noi segnaliamo la quercetina fitosomata di Quevir.
In una ulteriore ricerca è stata confermata l’efficacia della quercetina nella neuroinfiammazione e nella malattia di Alzheimer. Nella stessa analisi la quercetina viene indagata tra i rimedi naturali antinfiammatori polmonari. Infatti è riportato quanto segue: Danni polmonari acuti, sindromi da disfunzione multiorgano e sindromi da distress respiratorio acuto sono le principali cause di mortalità negli individui infetti a causa della tempesta di citochine. Secondo uno studio, NLRP3 è un inflammasoma che attiva molteplici mediatori infiammatori, tra cui NRF2, TXNIP e SIRT1. La quercetina può essere utilizzata come terapia per l’infiammazione intensa e in situazioni in cui la vita è a rischio, come il COVID-19, poiché ha inibito con successo NLRP3 agendo su questo inflammasoma.
Gli Omega-3 nel metabolismo infiammatorio
Proseguiamo la nostra carrellata di rimedi naturali antinfiammatori dedicandoci agli acidi grassi omega-3. In questa completa revisione del 2024 è riportato quanto segue:
Gli acidi grassi omega-3 (ω-3), rinomati per i loro molteplici benefici per la salute, sono fondamentali nella gestione dell’iperlipidemia modulando i profili lipidici. Questa attività completa esplora le indicazioni per gli acidi grassi omega-3, spiegando le loro azioni multifunzionali in varie condizioni cardiovascolari. Oltre ai loro consolidati effetti ipolipemizzanti, questi acidi presentano proprietà antinfiammatorie, antiaritmiche e vasodilatatorie, influenzando i processi aterosclerotici e la regolazione del ritmo cardiaco.
Più avanti nella stessa analisi è riportato quanto segue:
Ulteriori meccanismi d’azione degli acidi grassi omega-3 spiegano gli effetti benefici sul cervello, sullo sviluppo cerebrale, sul cancro, sul diabete, sull’artrite reumatoide, sulla malattia dell’intestino irritabile e sul sistema cardiovascolare al di fuori della regolazione dei trigliceridi. La maggior parte di questi effetti è attribuita alle azioni antinfiammatorie degli acidi grassi omega-3. È stato dimostrato che gli acidi grassi omega-3 modulano diversi percorsi infiammatori. Questi includono quanto segue:
– Inibizione della chemiotassi dei leucociti
– Inibizioni dell’espressione delle molecole di adesione (come le interazioni adesive leucociti-endoteliali)
– Inibizione dell’attività della cicloossigenasi (COX) e della sua successiva produzione di eicosanoidi (ad esempio, leucotrieni e prostaglandine dall’acido arachidonico)
– Inibizione delle citochine proinfiammatorie (p. es., TNF-α, IL-1, IL-6)
– Aumenta la produzione di resolvine, maresine, lipoxine e protectine che risolvono l’infiammazione
– Inibizione dell’attivazione del fattore nucleare kappa B (fattore nucleare-kB) della trascrizione pro-infiammatoria
– Attivazione del fattore di trascrizione antinfiammatorio NR1C3
Oltre altre azioni antinfiammatorie che qui omettiamo…
Una ulteriore ricerca mette a confronto l’attività antinfiammatoria degli acidi grassi omega-3 con l’attività proinfiammatoria degli omega-6. Ivi è riportato così: Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 (PUFA) hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie, mentre gli Omega-6 hanno effetti pro-infiammatori, e l’equilibrio tra i due è un aspetto importante di una sana alimentazione. Negli ultimi 30 anni, tuttavia, la dieta occidentale è passata in gran parte dal consumo di Omega-3 a quello di Omega-6. L’infiammazione incontrollata, aberrante e cronica è una componente principale di molte malattie comuni, tra cui artrite, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative, cancro, obesità, malattie autoimmuni e malattie infettive.
Gli eicosanoidi derivati dagli Omega-6 partecipano al processo infiammatorio, mentre gli Omega-3 PUFA hanno l’effetto opposto. Si ritiene che molti effetti favorevoli degli Omega-3 derivino dalle loro proprietà antinfiammatorie, ma anche l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) hanno effetti inibitori sulle cellule immunitarie e riducono il rilascio di citochine proinfiammatorie. Tutti questi meccanismi possono essere rimedi naturali benefici nell’autoimmunità.
Lo scopo di questa revisione sistematica e meta-analisi era di indagare l’influenza degli acidi grassi omega-3 su 12 biomarcatori infiammatori: LDL, HDL, colesterolo totale, TG, HbA1c, Apo AI, Apo AII, Apo B, PCR, TNF-α, glucosio e glicemia a digiuno tra pazienti diabetici e con malattie cardiovascolari (CVD). Conclusioni: Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 possono essere associati a miglioramenti nei biomarcatori infiammatori e nei profili lipidici tra pazienti diabetici e cardiovascolari.
Anche in altre ricerche come ad esempio questa vengono descritte le proprietà antinfiammatori degli omega-3 in ambito cardio-vascolare. In essa viene riportato quanto segue: Con la scoperta che l’infiammazione vascolare è la causa sottostante della malattia coronarica, gli integratori di pesce e olio di pesce sono ora raccomandati dall’American Heart Association per la prevenzione di questa malattia. I paesi che hanno il più alto consumo di pesce hanno anche una minore incidenza di malattie neurodegenerative e depressione. La base biologica dell’efficacia dell’olio di pesce nel trattamento dell’artrite è stata ben documentata con molti studi clinici positivi, se confrontata con i tradizionali agenti antinfiammatori farmaceutici.
Una revisione di 73 studi pubblicati in International Immunopharmacology ha scoperto che gli adulti che assumono un integratore di acidi grassi omega-3, tra cui l’olio di pesce, hanno migliorato i marcatori dell’infiammazione in varie condizioni di salute come cancro, malattie renali e diabete. Inoltre, l’integrazione di omega-3 ha mostrato risultati promettenti per quanto riguarda la salute del cervello, in particolare per quanto riguarda memoria, cognizione e flusso sanguigno al cervello. Tuttavia, la dose esatta e la durata del tempo necessarie per vedere un beneficio costante richiedono ulteriori ricerche.
Uncaria t. per sfiammare le articolazioni
Per abbassare l’infiammazione che colpisce le articolazioni, oltre ai primi 3 rimedi naturali antinfiammatori visti sopra, possiamo pensare all’Uncaria tomentosa (artiglio di gatto). In questo report abbiamo una descrizione delle sue proprietà antinfiammatorie: Uncaria tomentosa è un’erba peruviana derivata da vitigni legnosi con piccole spine simili ad artigli (da cui il nome volgare, artiglio di gatto) alla base della foglia, che consentono alla pianta di arrampicarsi fino a 100 piedi di altezza.
Tradizionalmente, la corteccia dell’artiglio di gatto viene utilizzata per curare artrite, borsite e disturbi intestinali. I principi attivi sembrano essere polifenoli (flavonoidi, proantocianidine e tannini), alcaloidi e steroli. Vari studi indicano che questa erba peruviana induce una riduzione generalizzata dei mediatori proinfiammatori.
È stato dimostrato che Uncaria tomentosa previene l’attivazione del fattore trascrizionale NF-kB e inibisce direttamente la produzione di TNF-α fino al 65-85%. Inibisce l’espressione di geni inducibili associati all’infiammazione, negando specificamente l’espressione della sintasi inducibile dell’ossido nitrico e quindi attenua la produzione di ossido nitroso. Gli effetti collaterali possono includere nausea, sebbene abbia mostrato un impressionante effetto protettivo sull’enterite indotta da indometacina in studi di laboratorio.
In generale, la tossicità e gli effetti collaterali sono considerati minimi. L’artiglio di gatto può essere consumato come un tè (1000 mg di corteccia di radice in 8 once di acqua) o come un estratto secco standardizzato in una capsula (20-60 mg al giorno).
In questa analisi sugli effetti antinfiammatori di Uncaria t. sono stati evidenziati alcuni Punti salienti
– Gli estratti di Uncaria tomentosa (artiglio di gatto) hanno ridotto l’IL-6 e l’NF-κB.
– L’artiglio del gatto non ha alterato IL-1, IL-10 o TNF-α.
– Gli estratti di uncaria tomentosa hanno una bassa tossicità.
– L’artiglio di gatto migliora i parametri delle malattie infiammatorie croniche.
Nella conclusione della stessa analisi si legge quanto segue: Molti estratti di corteccia di stelo, radici e foglie di Uncaria tomentosa, per lo più acquosi e idroetanolici, hanno mostrato attività antinfiammatorie e/o immunomodulatorie e bassa tossicità. Gli estratti hanno ridotto NF-κB e IL-6. Questi risultati suggeriscono che questa specie ha il potenziale per trattare malattie infiammatorie in cui questi marcatori sono aumentati, secondo l’uso etnofarmacologico.
N-acetilcisteina antinfiammatorio polmonare
La N-acetilcisteina (NAC) è un composto ricavato da uno degli elementi costitutivi delle proteine, noto come amminoacido L-cisteina, a cui si ritiene svolga una funzione antiossidante. “Uno dei ruoli principali del NAC nel corpo è quello di agire come precursore del glutatione. Il glutatione è un potente antiossidante che è noto per combattere lo stress ossidativo“. Quando il glutatione è esaurito, i ricercatori ritengono che il corpo potrebbe essere più suscettibile all’infiammazione cronica e alla progressione della malattia.
Nell’introduzione della ricerca dal titolo: “Proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della N-acetilcisteina: una nuova prospettiva“, troviamo esposto:
La N-acetil-L-cisteina (NAC) è stata inizialmente introdotta come trattamento per la riduzione del muco ed è ampiamente utilizzata per le condizioni respiratorie croniche associate alla sovrapproduzione di muco (Fluimucil). Tuttavia, il meccanismo d’azione della NAC si estende oltre la sua attività mucolitica ed è complesso e multiforme. Contrariamente ad altri farmaci mucoattivi, la NAC ha dimostrato di esibire attività antiossidante, anti-infettiva e antinfiammatoria in resoconti preclinici e clinici.
Queste proprietà hanno suscitato interesse per il suo potenziale per il trattamento di malattie polmonari croniche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la bronchiectasia (BE), la fibrosi cistica (FC) e la fibrosi polmonare idiopatica (IPF), che sono associate a stress ossidativo e infiammazione. L’attività antinfiammatoria della NAC è degna di nota e non è esclusivamente secondaria alle sue capacità antiossidanti. La combinazione unica di proprietà mucolitiche, antiossidanti, anti-infettive e antinfiammatorie posiziona la NAC come una terapia sicura, conveniente ed efficace per una pletora di condizioni respiratorie.
Andrographis, l’antinfiammatorio intestinale
Concludiamo il nostro elenco di rimedi naturali antinfiammatori con un arbusto che cresce prevalentemente nel continente asiatico: Andrographis paniculata. Nella interessante ricerca dal titolo: “Proprietà biologiche dell’andrografolide, un principio attivo dell’Andrographis Paniculata : una revisione narrativa” leggiamo e riportiamo quanto segue:
L’andrografolide è un diterpenoide labdano isolato da Andrographis paniculata e tradizionalmente utilizzato nella medicina cinese e indiana. Gli effetti segnalati includono funzioni antibatteriche, antinfiammatorie e antitumorali. La maggior parte degli studi supporta l’ipotesi che l’integrazione di andrografolide stimoli il sistema immunitario, quindi gli effetti osservati potrebbero in effetti essere secondari alla stimolazione delle reazioni di difesa.
Poiché l’andrografolide è coinvolto nella regolazione dell’infiammazione, non sorprende che venga valutato anche in malattie mediate dall’infiammazione come la colite ulcerosa. Gli effetti anticancro dell’andrografolide sono stati testati su vari pannelli di cancro. Il cancro del colon, il cancro al seno e i carcinomi della testa e del collo sono stati i più studiati, seguiti dal cancro alla prostata e dal glioblastoma. I risultati sembravano promettenti. Tuttavia, i problemi di solubilità e il basso livello di sostanza attiva nell’estratto naturale portano alla preparazione di analoghi chimici.
In questa revisione, hanno esaminato l’applicazione e il meccanismo dell’andrografolide nel trattamento delle malattie infiammatorie. Hanno scoperto che l’andrografolide ha buoni effetti antinfiammatori e immunomodulatori ed è un farmaco promettente per le malattie infiammatorie. Innanzitutto, ha l’effetto di trattare malattie respiratorie, digestive, immunitarie, cardiovascolari e del sistema nervoso. Tratta malattie infiammatorie di più sistemi. La funzione antinfiammatoria è stata spiegata nel contesto di una varietà di malattie sistemiche, tra cui le malattie del sistema respiratorio, digerente, nervoso e immunitario sono state ampiamente studiate.
La funzione antinfiammatoria dell’andrografolide si manifesta principalmente nel trattamento dell’asma, della broncopneumopatia cronica ostruttiva e delle lesioni polmonari nelle malattie del sistema respiratorio e nel trattamento della colite e delle malattie epatiche nel sistema digerente.
Lesioni cerebrali, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson sono malattie neurologiche predominanti e l’artrite reumatoide è una malattia predominante del sistema immunitario. L’andrografolide mostra forti e ben documentati effetti antinfiammatori nelle malattie di cui sopra, mentre i dati riguardanti i suoi effetti antinfiammatori in altre malattie sono limitati e sono necessarie ulteriori verifiche sperimentali e approfondimenti su larga scala.
Rimedi per la Salute ed il Benessere:
– sui RIMEDI NATURALI – Come e perchè sceglierli
– del SISTEMA NERVOSO (Ansia, Stress, Depressione, Etc.)
– del SISTEMA IMMUNITARIO (Autoimmunità, Allergie, Ipoimmunità)
– delle FUNZIONI RENALI (Acidosi Tissutale, Ritenzione Idrica, Etc.)
– delle FUNZIONI METABOLICHE (Insulino-Resistenza, Zuccheri, Grassi.)
– dell’APPARATO DIGERENTE (Disbiosi, Colite, Steatosi, Morbo di Crohn)
– dell’APPARATO OSTEO-ARTICOLARE (Articolazioni, Tendini, Muscoli)
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.