In questo articolo tratteremo i Rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Il disturbo da reflusso acido dello stomaco è molto diffuso e può causare bruciore, tosse persistente ed altri sintomi e complicazioni. Nella classifica dei trattamenti naturali per il reflusso, 5 rimedi naturali si sono rivelati più efficaci nel mitigare i sintomi da reflusso gastroesofageo: Aloe, STW 5 (Iberogast), Liquirizia, Melatonina, Mirgeal® Gel.

rimedi naturali per reflusso gastroesofageo

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi nel mondo occidentale. Infatti le stime di incidenza sulla popolazione vanno dal 20 al 40%. Secondo la definizione di Montreal, GERD è una condizione di sintomi fastidiosi ed eventuali complicazioni che derivano dal reflusso nell’esofago del contenuto dello stomaco.

In questo contesto i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo sono un metodo sicuro e rappresentano una valida alternativa ai farmaci inibitori di pompa protonica (IPP). I fattori di rischio per GERD includono l’età avanzata, l’indice di massa corporea eccessivo, il fumo, l’ansia e lo stress, la sedentarietà. Inoltre le errate abitudini alimentari possono favorire GERD, compresa l’acidità del cibo, nonché le dimensioni e la tempistica dei pasti, in particolare rispetto al sonno.

Sintomi del reflusso gastroesofageo

Il sintomo classico e più comune di GERD è il bruciore di stomaco. Il bruciore di stomaco è accompagnato da una sensazione di ulteriore bruciore al petto, che si irradia verso la bocca, a causa del reflusso acido nell’esofago. In particolare, GERD è una causa comune di dolore toracico non cardiaco. Questa semplice ed unica sintomatologia potrebbe già di per sè richiedere l’uso dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

In secondo luogo vi sono i sintomi extraesofagei non sempre riconosciuti e riconducibili a GERD. Infatti alcuni sintomi extraesofagei sono più probabilmente dovuti al reflusso dell’acidità gastrica nella laringe. Di consegueza vi sarà spesso raucedine nonchè un continuo bisogno di schiarimento della gola. Infine il reflusso acido può anche innescare broncospasmo, che a sua volta può esacerbare un’asma sottostante, portando di conseguenza a tosse, dispnea e respiro sibilante.

Ricapitoliamo i sintomi più comuni della malattia da reflusso gastroesofageo:
> Dolore toracico e sensazione di bruciore
> Sapore amaro in bocca
> Disturbi del sonno, tra cui risveglio notturno con soffocamento o tosse
> Bocca asciutta
> Irritazione gengivale, anche con dolorabilità e sanguinamento
> Alito cattivo
> Gas, eruttazione e gonfiore dopo i pasti
> A volte anche nausea e perdita di appetito
Se avete 2 o più dei sintomi citati sopra potreste trovare giovamento dai rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo che vedremo più avanti.

Complicanze a lungo termine del reflusso acido

A prescindere dalla scelta terapeutica, la quale può ricadere sugli interventi farmacologici o sui rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo, si tratta di una malattia che deve essere curata per tempo. Infatti la GERD può causare diverse e gravi complicanze. Tra queste troviamo l’esofagite, la quale può variare dalla semplice infiammazione fino ai casi più gravi, dove si rilevano estese erosioni, ulcerazioni e restringimento dell’esofago. Inoltre l’esofagite può anche portare a sanguinamento gastrointestinale.

Un’altra delle gravi complicanze del reflusso gastroesofageo è rappresentata dall’esofago di Barrett, definito come metaplasia intestinale dell’esofago. Infatti nell’esofago di Barrett, il normale epitelio a cellule squamose dell’esofago è sostituito da epitelio colonnare con cellule caliciformi, come risposta all’esposizione all’acido.

Di conseguenza le modificazioni dell’esofago di Barrett possono estendersi prossimalmente dalla giunzione gastroesofagea ed avere il potenziale per progredire verso l’adenocarcinoma esofageo, rendendo la diagnosi precoce molto importante nella prevenzione e nella gestione della trasformazione maligna. In questi casi è sempre consigliata una endoscopia gastrica e si sconsiglia di ultilizzare soltanto i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

Come curare il reflusso gastroesofageo

Alla comparsa dei sintomi, il primo passo è sempre quello di andare dal medico per ottenere almeno una diagnosi. Solo successivamente ed in sicurezza ci si può rivolgere ai rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Tra le opzioni mediche disponibili per il bruciore di stomaco e l’acidità gastrica, la terapia considerata più efficace è rappresentata dagli inibitori di pompa protonica (PPI: omeprazolo, lansoprazolo ed esomeprazolo). Molti studi hanno anche dimostrato un migliore controllo dei sintomi, la guarigione dell’esofagite sottostante e una riduzione dei tassi di recidiva rispetto agli antagonisti del recettore dell’istamina (H2-H2RA). fonte NCBI

Tuttavia non sono pochi i casi del reflusso che non passa con omeprazolo. In questi casi oppure se ci sono effetti collaterali ai farmaci, si può ricorrere ai rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

Lo stile di vita è fondamentale

I cambiamenti nella dieta e nello stile di vita sono il primo passo nel trattamento di GERD con i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Spesso è sufficiente questo primo passo e molti di quelli che hanno scelto di modificare la loro dieta possono raccontare se stessi in una storia dal titolo: “come ho sconfitto il reflusso“.
Nel merito delle scelte da compiere, si è visto che alcuni alimenti siano noti per un peggioramento del reflusso. E’ anche vero che gli studi sugli effetti della dieta nel bruciore di stomaco ed il reflusso, hanno spesso prodotto risultati contraddittori, forse perché cibi o nutrienti diversi esacerbano i sintomi in individui diversi.

In ogni caso è stato visto con certezza che gli alimenti associati ad un aumento dei sintomi correlati alla GERD includono: cibi grassi, fritti e piccanti, agrumi, prodotti a base di pomodoro, cipolla e aglio. Cioccolato, menta piperita, caffè, bevande gassate e alcol possono ridurre il tono dello sfintere esofageo inferiore e possono avere effetti negativi.

Se siete alla ricerca di rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo, bisogna considerare che il consumo di un pasto abbondante la sera è associato ad un aumento dei sintomi della GERD. Tra i rimedi contro il reflusso notturno è molto consigliata la perdita di peso (l’obesità aumenta il rischio di GERD) ed il sollevamento della testata del letto, che possono aiutare a ridurre i disturbi gastrointestinali da GERD. fonte NCBI

Inoltre abbiamo raccolto per voi alcuni consigli sui cibi da evitare:
– Evitare i cibi che aumentano l’acidità gastrica, comprese le bevande contenenti caffeina e cioccolato.
– Evitare cibi irritanti la mucosa come agrumi, prodotti a base di pomodoro, pepe, peperoncino, etc.
– Evitare i cibi che riducono la pressione nell’esofago inferiore, come cibi grassi, alcol e menta piperita.
– Evitare i cibi che aumentano la peristalsi, come caffè, alcool e liquidi acidi.
– Evitare i cibi che rallentano lo svuotamento gastrico, compresi i cibi grassi.
I pasti abbondanti vanno evitati. Si consiglia picole porzioni

Infine ci sono alcuni importanti suggerimenti che possono alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo:
Perdere peso qualora in sovrappeso: fra tutti i cambiamenti da apportare nello stile di vita, questo è il più efficace.
– Mangiare lentamente rubando del tempo allo stress da iperattività.
– Masticare bene il cibo: potrebbe aiutare mette giù la posata dopo ogni boccone.
Smettere di fumare.
– Evitare di coricarsi subito dopo un pasto.
– E’ consigliabile alzare il livello della testa quando ci si sdraia.

Alimenti che aiutano a prevenire il reflusso acido

Ma allora cosa mangiare per calmare il reflusso? La buona notizia è che ci sono anche cibi che aiutano a prevenire il reflusso acido. In realtà ci sono molti cibi contro il reflusso acido che aiutano anche a non avere necessità dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Bisognerebbe riempire la cucina con cibi di queste tre categorie:

Cibi ricchi di fibre
Gli alimenti fibrosi ti fanno sentire pieno, quindi sei meno portato a mangiare troppo, il che può contribuire al bruciore di stomaco. Quindi, fai il pieno di fibre sane da questi alimenti:

– Cereali integrali come avena, couscous e riso integrale.
– Ortaggi da radice come patate dolci, carote e barbabietole.
– Verdure verdi come asparagi, broccoli e fagiolini.
– Una ciotola di noci miste

Cibo alcalino
Ogni alimento occupa una posizione lungo la scala del pH (un indicatore dei livelli di acidità). Quelli che hanno un pH basso sono acidi e hanno maggiori probabilità di causare reflusso. Quelli con un pH più alto sono alcalini e possono aiutare a compensare l’acidità di stomaco. Gli alimenti alcalini includono:

– Banane
– Meloni
– Cavolfiore
– Finocchio
– Noccioline
– Anguria

rimedi naturali per reflusso gastroesofageo

Fonte: www.sisdoh.it

Cibi acquosi
Mangiare cibi che contengono molta acqua può diluire e indebolire l’acido gastrico. Scegli cibi come:

– Sedano
– Cetriolo
– Lattuga
– Anguria
– Zuppe a base di brodo
– Tisane alle erbe

Stop agli effetti collaterali dei farmaci

La medicina naturale ed i rimedi casalinghi forniscono numerose alternative per trattare il reflusso gastroesofageo. In particolare rimedi naturali per reflusso gastroesofageoi rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo ed i trattamenti naturopatici possono essere allettanti poichè il loro utilizzo a lungo termine è più sicuro e riduce notevolmente il rischio farmacologico di effetti collaterali negativi come fratture ossee, infezioni, infarto del miocardio, malattie renali e demenza. fonte NCBI

L’uso a lungo termine degli inibitori di pompa protonica può avere effetti avversi significativi, in parte mediati dal loro effetto di accelerazione dell’invecchiamento vascolare. I medici dovrebbero aiutare i pazienti a ridurre gradualmente il loro uso di PPI e sostituirli con modifiche dello stile di vita e/o altri agenti che hanno migliori profili di sicurezza a lungo termine. Fonte NCBI

Ora vi presentiamo alcuni tra i migliori rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Per noi sitratta di una specie di classifica dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo dove alcuni si sono dimostrati più efficaci e di sicuro utilizzo.

I rimedi della nonna per il reflusso gastroesofageo

Molti rimedi naturali sono stati descritti per alleviare il bruciore di stomaco o il reflusso acido. Gran parte di questi sono rimedi casalinghi, i cosiddetti rimedi della nonna per il reflusso gastroesofageo. reflusso gastroesofageo rimedi della nonnaTuttavia si tratta di rimedi che non sono ben studiati, ma frutto di usanze e passaparola. In ogni caso possono essere considerati e provati. Di seguito un elenco dei rimedi della nonna per il reflusso gastroesofageo, secondo Rebecca M. Shulz (Dipartimento di Scienze Alimentari e Nutrizione, Università del Minnesota):

Aceto di mele: gli studi non sono stati coerenti sul fatto che possa aiutare con i sintomi del reflusso.
Bicarbonato di sodio: un alcalino naturale sempre presente in cucina, il bicarbonato di sodio aiuta a neutralizzare l’eccesso di acido nello stomaco ed è rapido per alleviare il bruciore di stomaco.
Zenzero: alcuni ricercatori affermano che lo zenzero “è promettente” come trattamento contro il bruciore di stomaco.
Banane mature: gli alimenti alcalini, come le banane ricche di potassio, possono aiutare a contrastare l’irritazione dell’acidità di stomaco.

Papaya : negli studi, la papaya ha dimostrato di apportare lievi miglioramenti al bruciore di stomaco.
Miele: gli studi suggeriscono che il miele aumenta il muco e favorisce la guarigione, il che può aiutare a trattare il reflusso e il danno esofageo.
Radice di altea ( Althea officinalis ): questa erba si è rivelata promettente negli studi sugli animali come protettore dello stomaco.
Olmo: i prodotti combinati contenenti sostanze provenienti da questo albero si sono dimostrati promettenti contro il bruciore di stomaco. (Fonte)

Gemmoterapia: 2 rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo

Frutto delle ricerche del Dott. Pol HENRY, la gemmoterapia è una branca della fitoterapia che utilizza i tessuti embrionali delle piante: germogli, giovani germogli e radichette. Questi tessuti embrionali sono ricchi di grande forza vitale e portano al loro interno tutte le potenzialità di sviluppo della pianta in divenire.

La gemmoterapia agisce sui naturali processi regolatori del nostro organismo attraverso la rigenerazione, la stimolazione e il drenaggio delle nostre cellule, consentendo così un’azione profonda e globale su tutto l’organismo. Fra tutti i gemmoterapici spiccano 2 rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo: Ficus carica ed Alnus glutinosa. I gemmoderivati di Ficus carica ed Alnus glutinosa hanno proprietà antiflogistiche sulle mucose digestive.

Ficus carica gemme rappresenta la risposta alla perturbazione dei ritmi viscerali che coinvolgono l’asse cortico-diencefalico. Adatto ai soggetti con stati d’ansia d’anticipazione, o inibizioni istintuali non di rado a sfondo autocolpevolizzante. Si osserva l’interuzione delle comunicazioni e delle funzioni neuro-endocrine che mettono in relazione i visceri ed il sistema limbico. Ne conseguono somatizzazioni ed evoluzioni compulsivo-depressive via via più amplificate.

Ficus carica può essere considerato tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo quando si presentano i seguenti sintomi:
– Manifestazioni psicosomatiche con spasmofilia principalmente a livello gastro-intestinale: piressie gastriche, gastriti, disfagie, ulcere duodenali, ecc.
– Aritmie cardiache post-prandiali
– Disturbi del comportamento alimentare (polifagia, bulimia, anoressia)
– Obesità
– Nevralgie (in particolare del Trigemino)

Alnus glutinosa gemme è particolarmente indicato nelle condizioni infiammatorie a carico delle mucose e degli endoteli. In particolare, può essere considerato il rimedio d’elezione per quelle manifestazioni, in cui il gonfiore e l’infiammazione delle mucose siano i sintomi più evidenti. Agisce inoltre come leggero stimolante adrenocorticale.

Alnus glutinosa è sostanzialmente un antinfiammatorio e può essere considerato tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo quando si presentano i seguenti sintomi:
– Vasculopatie infiammatorie: angiosclerosi, coronariti, arteriti, flebiti, ecc.
– Stati infiammatori delle mucose: ORL, alte vie respiratorie, gastrointestinali
– Stati infiammatori di origine allergica con ipertrofia delle mucose

Tra i due gemmoderivati, quando usati come rimedi naturali per reflusso gastroesofageo, si tenderà a preferire Ficus c. quando predomina la componente nervosa, mentre la presenza di condizioni infiammatorie con la mucosa gastrica ipertrofica gioveranno da Alnus g.

Terapie mente-corpo contro il reflusso gastroesofageo

È noto che l’ansia e la depressione aumentino le segnalazioni di sintomi di GERD. Tuttavia è anche noto che i soggetti più refrattari alla terapia farmacologica siano anche quelli che hanno maggiori probabilità di soffrire per un disagio psicologico. Per questo fra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo incontriamo tecniche come il Training Autogeno che favoriscono il rilassamento fisico e mentale.

Le tecniche di rilassamento muscolare rientrano fra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo e possono migliorare i sintomi della GERD. In un recente studio randomizzato controllato (RCT) di esercizi di respirazione diaframmatica per soggetti con GERD non erosiva, i soggetti sono stati istruiti a esercitarsi per 30 minuti al giorno e hanno ricevuto una registrazione con istruzioni e musica rilassante. Dopo 4 settimane, coloro che praticavano gli esercizi di respirazione hanno avuto una significativa diminuzione dell’esposizione all’acido esofageo mediante manometria esofagea e miglioramenti della qualità della vita, mentre non ci sono stati cambiamenti nel gruppo di controllo.

L’Agopuntura è una tecnica molto diffusa che tradizionalmente agisce sui meridiani energetici. Alcuni professionisti affermano che questo trattamento alternativo può ridurre l’acidità di stomaco, migliorare la funzione dello sfintere esofageo inferiore e alleviare i sintomi della malattia da reflusso gastroedofageo. Per questo motivo l’agopuntura viene spesso preferita da chi è alla ricerca di rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

Ipnoterapia: l’ipnoterapia può promuovere il rilassamento e l’attenzione focalizzata ed è talvolta usata per trattare i disturbi intestinali funzionali, incluso il bruciore di stomaco. Tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo la terapia ipnotica è poco diffusa.

Rimedi erboristici per bruciore di stomaco e acidità

I principi attivi presenti nelle piante sono stati storicamente utilizzati per i più svariati disturbi. Infatti prima dell’avvento della farmacologia le piante rappresentavano l’unica fonte di guarigione per gli esseri umani. Quindi tra i nostri più amati rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo non possono mancare erbe e prodotti botanici.

Aloe: Nella scelta dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo un ruolo di primo piano spetta all’Aloe Vera. Nello studio dal titolo “Efficacia e sicurezza dello sciroppo di Aloe vera per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo: uno studio pilota randomizzato e controllato positivoRimedi naturali per il reflusso gastroesofageosono riportati i seguenti risultati: A. vera è risultata sicura e ben tollerata perchè ha ridotto la frequenza di tutti i sintomi di GERD valutati, senza eventi avversi che richiedessero la sospensione. Inoltre nelle conclusioni affermano che A. vera può fornire un trattamento sicuro ed efficace per ridurre i sintomi di GERD. (Lo studio)

STW 5 (Iberogast): Questo mix di erbe è una formula commerciale che include nove varietà botaniche: Iberis amara, Matricaria chamomilla, Carum carvi, Mentha piperita, Glycyrrhiza glabra, Melissa officinalis, Chelidonium majus, Silybum marianum e Angelica archangelica. rimedi naturali per il reflusso gastroesofageoIn tre studi sulla dispepsia funzionale che includevano soggetti con sintomi di GERD, quelli che ricevevano STW 5 avevano maggiori probabilità di avere un miglioramento dei sintomi rispetto a quelli che ricevevano placebo. STW 5 è risultato più efficace per il dolore epigastrico, il dolore retrosternale e il rigurgito acido. Gli eventi avversi erano simili al placebo e includevano dermatite, angioedema, intolleranza digestiva e un caso di asma allergico.

Il prodotto è venduto in Germania da 40 anni e ha un buon profilo di sicurezza. (IBEROGAST Products)

In questa ricerca è spiegato come la preparazione a base di erbe STW 5, è stata utilizzata clinicamente in diversi disturbi gastrointestinali tra cui la dispepsia funzionale e la sindrome dell’intestino irritabile. Precedenti studi hanno dimostrato che possiede proprietà che possono renderlo uno dei migliori rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Abbiamo eseguito questo studio per testare questo composto in un modello acuto di esofagite da reflusso nei ratti.

L’esofagite è stata indotta chirurgicamente legando l’estremità pilorica e la parte anteriore dello stomaco. Il pH esofageo inferiore è stato misurato 3 ore dopo in animali coscienti. Cinque ore dopo l’intervento, gli animali sono stati sacrificati e gli esofagi sono stati esaminati macroscopicamente e istologicamente. Marcatori selezionati di infiammazione sono stati misurati negli omogenati esofagei. STW 5 è stato somministrato per via orale per 5 giorni prima dell’induzione dell’esofagite. Il pantoprazolo è stato utilizzato come standard di riferimento.

Gli animali legati hanno mostrato un’alta incidenza di lesioni ulcerative associate a un marcato aumento di mieloperossidasi, sostanze reattive all’acido tiobarbiturico, fattore di necrosi tumorale-alfa e interleuchina-1beta. STW 5 non ha influenzato il pH esofageo, ma ha ridotto in modo dose-dipendente la gravità delle lesioni esofagee e ha normalizzato il livello alterato dei marcatori di infiammazione. Gli effetti benefici sono stati confermati istopatologicamente. STW 5 si è dimostrato efficace nella protezione contro le lesioni infiammatorie in questo modello di esofagite, giustificando così ulteriori indagini sulla sua potenziale utilità terapeutica nella malattia da reflusso gastroesofageo.

In Italia è commercializzata una versione IBEROGAST Advance che consideriamo tra i primi 5 rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

Liquirizia. La radice di liquirizia, il rizoma essiccato o estratti di glycyrrhiza glabra, è stata a lungo utilizzata in medicina botanica tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Si ritiene che il meccanismo d’azione sia dovuto all’inibizione della sintesi delle prostaglandine e della lipossigenasi. La glicirrizina ha proprietà mineralcorticoidi e quindi la forma deglicirrizinata della liquirizia è raccomandata per dosi a lungo termine o più elevate. La liquirizia deglicirrizinata (DGL) e gli estratti di liquirizia senza glicirrizina non hanno effetti collaterali di iperkaliemia, ipertensione e ritenzione di sodio. Pertanto la liquirizia deglicirrizinata può essere valutata nella scelta dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.

In un piccolo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su 50 adulti con dispepsia funzionale diagnosticata secondo i criteri di Roma III, i soggetti sono stati randomizzati a ricevere placebo o un estratto di 75 mg diGlycyrrhiza glabra (GutGard ® , Karnataka, India) per 30 giorni. I sintomi sono stati valutati con una scala Likert a 7 punti della gravità dei sintomi della dispepsia ai giorni 0, 15 e 30.

Rispetto al placebo, l’estratto di liquirizia ha mostrato una significativa diminuzione dei punteggi dei sintomi totali (p <0,05) e un miglioramento della qualità della vita. Sebbene siano necessarie ulteriori prove, i professionisti della medicina integrativa usano spesso la liquirizia deglicirrizinata per aiutare a svezzare la soppressione acida. Fonte NCBI

Integratori per il reflusso gastroesofageo

Gli integratori alimentari sono prodotti contenenti nutrienti come vitamine, sali minerali, aminoacidi, etc. La diffusione del loro uso può derivare dalla convinzione, anche supportata da ricerche, che tali preparati abbiano proprietà terapeutiche. Inoltre nel contesto delle malattie croniche, la scelta dei prodotti nutraceutici è anche motivata dalla loro minore tossicità rispetto alle possibili intossicazioni che potrebbero derivare dall’assunzione di farmaci a lungo termine. Tra gli integratori troviamo alcuni interessanti rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo:

Melatonina: A livello sistemico la melatonina è un ormone secreto prevalentemente dalla ghiandola pineale (epifisi), tuttavia a livello locale è anche sintetizzata nel tratto gastrointestinale ed è un importante segnale di motilità per l’intestino. Rimedi naturali
per il reflusso gastroesofageoLa melatonina ha attività inibitoria sulla secrezione di acido gastrico.

Due studi rilevanti inseriscono a pieno titolo la melatonina tra rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Questi studi suggeriscono che la melatonina può essere altrettanto o addirittura più efficace dell’omeprazolo 20 mg nel ridurre i sintomi correlati alla GERD. Uno studio ha esaminato 3 mg di melatonina al giorno, l’altro studio ha esaminato 6 mg di melatonina in combinazione con diverse vitamine e aminoacidi. L’unico effetto collaterale osservato in quest’ultimo studio è stata la sonnolenza. Melatonina per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo

Mirgeal® Gel: Tra i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo rimedi naturali per reflusso gastroesofageoincontriamo questo efficace integratore alimentare che contiene: Sodio alginato micronizzato, estratto secco di Glycyrrhiza glabra standardizzato e titolato al 98% in Acido glicirretico, Mirtoselect®, estratto secco di Vaccinium myrtillus standardizzato e titolato al 36% in Antocianosidi. Gli ingredienti della miscela quando vengono in contatto con l’acido gastrico, formano dei polimeri che galleggiano sulla superficie del contenuto dello stomaco, fornendo una barriera che protegge l’esofago dal reflusso acido. Questi agenti mancano di effetti collaterali importanti e sono utili nel trattamento della GERD da lieve a moderata.

Altri rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo

La medicina naturale offre molti altri rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo, come camomilla, radice di altea, D-limonene e/o betaina, fanno parte delle tradizioni della medicina erboristica e naturopatica per il trattamento della GERD, tuttavia non esistono studi rigorosi che ne valutino l’efficacia. È importante notare che le erbe della famiglia della menta possono ridurre la pressione dello sfintere esofageo inferiore e possono esacerbare il disturbo gastrointestinale del reflusso.

Iridologia: Come si riflette lo stomaco sull’iride

Nella scelta dei rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo ci viene in aiuto l’Iridologia. Ci sono dei segni negli occhi che segnalano i disturbi gastrici. Con questi segni negli ochhi si potrebbe subito pensare di provare i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo. Vediamo insieme come riconoscerli sull’iride.

L’Anello Gastrico si trova intorno alla pupilla e rappresenta l’area di proiezione dello stomaco. Lungo quest’area circolare troviamo riflesse le funzioni della mucosa gastrica. Si distinguono le zone della Grande curvatura, Piccola curvatura e del Fondo dello stomaco.
La zona è indicativa anche della dinamica digestiva intesa nel senso più ampio del termine, ovvero nel modo di “digerire gli eventi”.


Rimedi naturali per il reflusso gastroesofageoRimedi naturali per il reflusso gastroesofageo










Secondo S. Rizzi (IRIDOLOGIA – il metodo diagnostico del futuro) nell’area Gastrica della mappa iridologica si possono osservare diverse variazioni di colore. In base agli studi di S.Rizzi ogni diverso colore avrebbe le seguenti indicazioni:

a – Rosso Chiaro = Acidità con tendenza a litiasi
b – Rosso Ruggine = Disturbi digestivi cronici con bruciore gastrico
c – Rosso Nerastro = Emorragie croniche, sospetto carcinoma
d – Giallo Ocra = Processi cirrotici a carico epato – pancreatico
o impoverimento dei succhi nel duodeno
e – Giallo Paglierino = Diarree da Tbc intestinale
f – Grigio Piombo = Atrofia della mucosa e delle ghiandole parietali,
indurimenti, malignità.


Secondo queste osservazioni potremmo favorire la scelta di rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo come Ficus carica in presenza di colorazioni grigio piombo. D’altro canto colorazioni rosso chiaro (iper-acidità) richiamerebbero l’uso di rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo come la Melatonina.

Iridologia al servizio della salute

Ciò detto dobbiamo precisare che le nozioni di iridologia esposte hanno esclusivamente lo scopo di fare informazione. Di consguenza non sono da intendere ed utilizzare in alcun modo come alternativa alla diagnosi clinica. Confermiamo che i segni osservabili nell’iride sono dei riflessi fisiologici i quali eventualmente segnalano un disagio e per questo motivo possono rimandare ad accertamenti clinici sotto la supervisione medica.

Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.

 

TORNA all’APP.TO DIGERENTE (Disbiosi, Colite, Steatosi, Morbo di Crohn)

Rimedi per la Salute ed il Benessere:

– sui RIMEDI NATURALI – Come e perchè sceglierli

– del SISTEMA NERVOSO (Ansia, Stress, Depressione, Etc.)
– delle FUNZIONI RENALI (Acidosi Tissutale, Ritenzione Idrica, Etc.)
– del SISTEMA IMMUNITARIO (Autoimmunità, Allergie, Ipoimmunità)
– delle FUNZIONI METABOLICHE (Insulino-Resistenza, Zuccheri, Grassi, Etc.)
– del SISTEMA ENDOCRINO (Disfunzioni Ghiandolari)

– dell’APPARATO OSTEO-ARTICOLARE (Articolazioni, Tendini, Problemi Muscolari)

 


Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.