Dal Cordyceps straordinari benefici per la salute


    In questo articolo potrete scoprire le proprietà curative ed i benefici per la salute dei funghi medicinali, in particolare della specie Cordyceps. Ci sono molte varietà di funghi medicinali famosi per le loro promettenti capacità terapeutiche. Fra questi il genere Cordyceps attira particolarmente l’attenzione. Questa varietà di fungo è stato utilizzato a lungo nei paesi asiatici come elisir di sana e lunga vita. Numerosi studi sulle diverse attività metaboliche di Cordyceps sono stati condotti sia in vitro che in vivo . Qui andremo a sottolineare l’importanza di usare i funghi medicinali per il mantenimento della salute, con particolare attenzione al Cordyceps.
    Cordyceps

    Quali sono i composti bioattivi nei funghi medicinali?

    Vi sono diversi composti nei funghi medicinali responsabili delle loro straordinarie attività terapeutiche. Di seguito ne vediamo un elenco:

    – I polisaccaridi rappresentano i principali composti esistenti nei funghi medicinali e presentano attività antiossidanti, antitumorali, antidiabetici, antinfiammatori, antimicrobici e immunomodulatori. È stato riportato che i polisaccaridi del glucano, in particolare i β-glucani, mostrano attività antimicrobica, ipoglicemizzante e migliorano l’immunità attraverso l’attivazione ed il potenziamento dei macrofagi. I glucani biologicamente attivi sono stati estratti in precedenza dal micelio e dai corpi fruttiferi di molti funghi come Pholiota nameko, Caripia montagnei, Agaricus blazei murril. Altri glucani con attività biologica sono stati isolati da diversi funghi come Lentinula edodes conosciuto anche come Shiitake, il Pleurotus ostreatus, la Grifola frondosa (Maitake), il Ganoderma lucidum (Reishi).

    – I terpeni sono i composti invece responsabili delle attività antiossidanti, antitumorali e antinfiammatorie oltre molte altre attività biologiche esercitate dai funghi medicinali. I corpi fruttiferi e le spore del fungo Lingzhi o Reishi ( G. lucidum ) erano stati precedentemente segnalati come fonte di numerosi triterpeni come acidi ganoderici, acidi lucidenici e acidi triterpenici di tipo lanostano. D’altra parte, vari steroli e triterpeni come inotodiolo, acido trametenolico, ergosterolo ed ergosterolo perossido sono stati precedentemente isolati dal fungo chaga ( Inonotus obliquus ).

    – I composti fenolici sono responsabili delle attività antiossidanti negli estratti di funghi agendo come decompositori della perossidasi, inattivatori di metalli, sostanze che assorbono l’ossigeno o inibitori dei radicali liberi. I composti fenolici comprendono acidi fenolici, polifenoli ossidati, acidi idrossibenzoici, flavonoidi, tannini, acidi idrossicinnamici, stilbeni e lignani. Una lunga lista di composti fenolici è stata isolata dai funghi. Esempi sono il polifenolo, la miricetina, isolati dal Craterellus cornucopioides, il pirogallolo isolato dall’Agaricus bisporus, i derivati ​​di grifolina estratti dall’Albatrellus ovinus; ericenoni C, D, E, F, G, H isolati da Hericium erinaceus.

    Cordyceps in natura

    Generalmente, le specie Cordyceps si nutrono di larve di insetti e talvolta parassitano anche di insetti maturi. I cordyceps crescono su tutti i gruppi di insetti – grilli, scarafaggi, api, millepiedi, scarabei neri e formiche, per citarne alcuni. Sebbene esistano diverse specie note per il loro valore medico, solo alcune sono coltivate e le più popolari e conosciute sono C. sinensis e C. militaris

    Cordyceps

    Cordyceps in Coltura

    I corpi fruttiferi naturali di Cordyceps sono molto rari ed ormai assai costosi. Inoltre, le popolazioni naturali delle specie chiave di Cordyceps stanno diminuendo rapidamente a causa dell’eccessiva raccolta, richiamando la necessità di aumentare la coltivazione di Cordyceps in vitro utilizzando metodi artificiali. Attualmente la coltivazione del Cordyceps si è enormemente specializzata, determinando un alto rendimento di produzione. Tuttavia è soprattutto l’alto contenuto del principale componente attivo di Cordycepina che desta grande interesse per i prodotti reperibili in commercio.

    Cordyceps

    Usi e benefici di Cordyceps per la salute

    Le specie di Cordyceps sono ampiamente studiate a causa della lista infinita di attività biologiche medicinali esercitate dai loro composti estratti come mostrato da alcuni esempi in nella Tabella 1 con vari valori medici e nutrizionali. Gli usi principali di Cordyceps sono noti nella vecchia medicina orientale per curare malattie respiratorie come asma e casi bronchiali, nonché per fornire energia al corpo e per aumentare il potere sessuale.

    Cordyceps benefici

    La ricerca moderna ora conferma l’efficienza di Cordyceps in molti altri campi. Una delle scoperte della ricerca moderna è stata la scoperta della cordycepina, un componente dalla forte attività antimicrobica contro quasi tutte le specie patogeni. Cordyceps ha mostrato una forte attività contro la tubercolosi e la leucemia umana, come dimostrato in molti studi clinici a livello internazionale.
    Inoltre Cordyceps ha dimostrato di essere efficace nell’aumentare la quantità massima di ossigeno e nel migliorare la funzione respiratoria.

    Esistono numerosi componenti come i deossinucleosidi prodotti da C. sinensis , come i composti 2 ′, 3 ′ desossiadenosina commercializzati con il nome commerciale ‘Didanosine’ negli Stati Uniti come farmaco per il trattamento dell’AIDS. Allo stesso modo, l’acido chinico derivato dalla Cordycepin (3 ′ deossiadenosina) presente in Cordyceps ha proprietà antivirali e antibatteriche. Numerosi studi hanno verificato i benefici di C. sinensis nel trattamento di disturbi del ritmo cardiaco come l’aritmia cardiaca e l’insufficienza cardiaca cronica.

    Attività antitumorale di Cordyceps

    Vari composti biologicamente attivi che esercitano un’attività antitumorale sono stati estratti da Cordyceps . La cordycepina ha un’attività antitumorale nelle cellule di melanoma B16. L’apoptosi indotta da cordycepina nella cellula tumorale di Leydig del topo in vitro. Inoltre, inibisce la proliferazione cellulare e l’ulteriore apoptosi del carcinoma del colon-retto umano utilizzando SW480 e SW620 in vitro. È stato scoperto che la C. militaris inibisce le cellule U937 coltivate in modo dose-dipendente e anche nel trattamento della leucemia umana.
    Cordyceps ha mostrato attività promettenti nell’inibire la crescita delle cellule tumorali e in alcuni casi potrebbe ridurre le dimensioni del tumore. Inoltre, alcune specie di Cordyceps hanno attività anti-leucemiche.

    Effetti ipoglicemizzanti e ipocolesterolemici di Cordyceps

    Si scopre che Cordyceps regola e riduce anche i livelli di zucchero nel sangue migliorando il metabolismo del glucosio. Inoltre, Cordyceps può aumentare la secrezione di glucokinase ed hexokinase che sono enzimi di regolazione del glucosio secreti dal fegato. I polisaccaridi sono gli attori chiave nel mostrare l’attività ipoglicemizzante di Cordyceps . L’ipercolesterolemia è un indicatore per l’alto rischio di attacco cardiovascolare. Molti studi hanno riportato il ruolo di C. sinensis nel ridurre il livello di colesterolo totale e il livello dei trigliceridi. Aiuta anche ad aumentare il rapporto tra colesterolo buono (colesterolo lipoproteico ad alta densità) e colesterolo cattivo (colesterolo lipoproteico a bassa densità).

    Miglioramento delle funzioni renali con Cordyceps

    I risultati di alcuni studi clinici hanno dimostrato che la somministrazione di C. sinensis potrebbe migliorare significativamente la funzionalità renale e l’immunità generale dei pazienti che soffrono di insufficienza renale cronica. Il meccanismo dell’attività di potenziamento renale di Cordyceps è dovuto alla sua capacità di elevare i livelli di 17-chetosteroidi e 17-idrossicorticosteroidi nel corpo, proteggere l’attività della pompa di sodio delle cellule tubulari, accelerare la rigenerazione delle cellule tubulari e ridurre il contenuto di calcio in alcuni tessuti.

    Trattamento dei disturbi del fegato con Cordyceps

    Cordyceps è universalmente coinvolto come trattamento di epatite cronica B e C. L’estratto di Cordyceps in combinazione con altri funghi medicinali in aggiunta al farmaco antivirale, è stato usato per il trattamento dell’epatite B. D’altro canto, il consumo giornaliero di Cordyceps ha migliorato le funzioni epatiche nei pazienti affetti da cirrosi postepatica.

    Cordyceps efficace nella riduzione della fatica

    Cordyceps è stato usato da secoli come rimedio per debolezza e affaticamento da residenti che vivono nelle alte montagne del Tibet per dare loro l’energia che si ottiene aumentando l’ATP cellulare. Al giorno d’oggi, Cordyceps viene utilizzato dagli atleti per combattere la fatica e la debolezza e per aumentare la resistenza e migliorare i livelli di energia. Inoltre, i risultati degli studi clinici condotti su pazienti anziani con affaticamento cronico hanno indicato che il trattamento con C. sinensis ha comportato un miglioramento dell’affaticamento, aumentando la tolleranza al freddo.

    Cordyceps protegge gli organi e le ghiandole

    Cordyceps sinensis ha anche effetti evidenti su altri sistemi di organi. Ad esempio, nel sistema nervoso centrale, C. sinensis ha attività di raffreddamento, anticonvulsivanti e sedative. Per la respirazione, C. sinensis ha una forte attività rilassante sui bronchi, considerevolmente, e svolge anche un ruolo chiave nella contrazione della trachea causata dall’istamina. Ha anche un effetto anti-asmatico e previene l’enfisema polmonare. Per quanto riguarda il sistema endocrino, C. sinensis aumenta la secrezione di adrenalina e ha effetti come ormone maschile. I polisaccaridi estratti da Cordyceps possono aumentare il livello di corticosterone nel plasma.

    Cordyceps è usato nella medicina tradizionale da decenni per migliorare la fertilità negli uomini. Uno studio ha dimostrato l’effetto positivo dell’utilizzo del micelio di C. militaris sulla motilità degli spermatozoi, sulla morfologia, sulla produttività e sul potenziamento dell’attività sessuale. Inoltre, il consumo di Cordyceps ha comportato un miglioramento dei test di funzionalità epatica in pazienti affetti da cirrosi postepatica.

    Attività antinfiammatoria di Cordyceps

    In generale, la cordycepina è il metabolita responsabile dell’attività antinfiammatoria di molte specie di Cordyceps. Gli estratti etanolici del micelio e dei corpi fruttiferi di C. militaris hanno mostrato un effetto antinfiammatorio. D’altro canto, un estratto alcalino di C. militaris ha mostrato un potente effetto antinfiammatorio in vivo contro la nocicezione e la peritonite nei topi. L’adenosina è un altro composto esistente nelle specie Cordyceps con un ampio spettro di attività legate alla prevenzione di danni ai tessuti come proprietà antinfiammatorie.

    La frazione metanolica dei corpi fruttiferi di C. militaris ha esercitato un’attività antinfiammatoria derivante dalla presenza di cordicerebroside A, soyacerebroside I e glucocerebroside, che ha impedito l’accumulo della proteina iNOS pro-infiammatoria

    Attività antiossidanti e antietà di Cordyceps

    La protezione contro i danni delle cellule da parte dei radicali liberi è una delle attività biologiche esercitate dagli estratti delle specie Cordyceps . Questa attività corrisponde alla frazione di polisaccaridi. Cordyceps sinensis ha potenti proprietà antiossidanti e antiaging.

    Favorire il benessere con la prevenzione

    I funghi medicinali continuano a sorprenderci per le loro promettenti attività biologiche ed è in tal modo che ci incoraggiano a studiare i loro effetti in vitro e in vivo al fine di scoprire i loro potenti composti per vincere la guerra con le malattie potenzialmente letali che si stanno diffondendo.
    Cordyceps proprietà salutari
    Traduzione e libero adattamento dell’articolo pubblicato su Egyptian Pharmaceutical Journal:
    Funghi medicinali come nuova fonte di composti bioattivi terapeutici naturali
    Fonte originale sul web:
    VEDI FONTE ORIGINALE


    Vuoi saperne di più?
    Scopri come funziona la visita iridologica.



    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.