Vademecum per diventare iridologo
In questo articolo vedremo quali sono gli elementi base per diventare Iridologo. Per diventare iridologo è necessario frequentare dei corsi in aula ed essere guidati da docenti qualificati con esperienza ultradecennale.
Sommario dei contenuti
Introduzione
L’iride è la parte colorata dell’occhio che circonda la pupilla e controlla la quantità di luce che cade sulla retina. I gli operatori olistici con formazione in iridologia vedono l’iride anche come uno strumento diagnostico che può essere utilizzato per individuare aree di salute o debolezza all’interno dei sistemi del corpo.
In questo ambito aree specifiche dell’iride sono state mappate per corrispondere a particolari organi e sistemi. I segni presenti nell’iride come anelli, macchie e scolorimenti, etc., secondo gli iridologi, possono indicare disturbi psico-fisici o predisposizioni alla malattia.
Nel settore medico alcuni si oppongono al suo utilizzo, poiché in effetti l’iridologia non è una pratica clinica. Tuttavia, gli iridologi esperti preferiscono utilizzare l’indagine iridologica come indicatore di potenziali problemi di salute, soprattutto se utilizzata per conservare la salute insieme ad altri metodi alternativi o tradizionali.
Panoramica della carriera da iridologo
L’iridologia degli ultimi decenni ha mantenuto ed enormemente sviluppato la rilevazione sotto l’aspetto fisiologico già presente nei primi iridologi nel ‘900. Tuttavia si è parallelamente sviluppata una enorme documentazione rispetto ai risvolti psicologici e relazionali dei segni iridologici.
Pertanto abbiamo 2 linee di formazione in iridologia. La prima considera prettamente la fisiologia umana mentre la seconda si rivolge all’area relazionale ed emozionale della persona. Le due linee di formazione sono percorribili in modo disgiunto essendo entrambe valide, ma resta inteso che un iridologo professionista debba conoscere entrambe le modalità di indagine.
La formazione in iridologia per chi vuole diventare iridologo presuppone la conoscenza di anatomia e fisiologia, salute e nutrizione, aspetti patologici, altri metodi diagnostici a livello olistico e fitoterapia, etc. Questo tipo di studi generalmente è parte integrante dei corsi di laurea per medici e dei corsi di naturopatia per operatori olistici.
Formazione e istruzione
Le proposte formative per diventare iridologo sono numerose e di varia natura. Dai piccoli corsi on-line ai corsi annuali in aula. In verità a garanzia del livello di apprendimento, per l’iridologia consigliamo i corsi in aula.
L’Accademia della naturopatia CHIRON ha una proposta formativa completa e sperimentata da anni. Dai loro corsi completi di iridologia sono transitati molti professionisti compresi medici di base, oculisti e psicologi.
Il piano di studio di base dell’iridologia fisica in sintesi prevede:
– storia dell’iridologia
– costituzioni iridologiche
– topografie anulari
– topografie settoriali
– segni strutturali: lacune, cripte, trama e fibre aberranti
– segni cromatici: macchie, pigmenti, depigmentazioni
– segni di origine nervosa: raggi solari, archi tetanici
Il piano di studio specialistico dell’iridologia fisica in sintesi prevede:
– segni pupillari
– studio dell’orlo pupillare interno
– sclerologia
– segni del dismetabolismo degli zuccheri
– segni del dismetabolismo dei grassi
– segni di alterazione del sistema immunitario
– segni di rischio cardiaco
Il piano di studio di base dell’iridologia familiare sistemica prevede:
– Fisiologia dello Stress e sindrome di Adattamento
– i tre livelli cerebrali di Mac Lean
– teoria delliInibizione dell’Azione (H. Laborit)
– attivazione dell’Amigdala
– individuazione dell’Asse dello Stress
– Tipologie di conflitto biologico nell’Iride
– caratteristiche degli emisferi cerebrali destro e sinistro
– concetto di Iride dominante
– Introversione ed Estroversione nell’Iride
– Criteri ed Attributi Psichici dei segni Iridei
Il piano di studio specialistico dell’iridologia familiare sistemica prevede:
– approccio sistemico (B. Hellinger):
– teoria degli Irretimenti Sistemici rilevabili dall’Iride
– Segni transgenerazionali di memorie familiari
– Segni fenotipici delle relazioni sistemiche alterate
– studio della mappa dell’Iridologica del Sistema Familiare
Guarda uun piccolo video sulla scuola di iridologia
Durata media della formazione in iridologia
Per diventare iridologo è necessario seguire delle lezioni e noi consigliamo lezioni in presenza. La formazione sull’iridologia fisiologica può essere completata attraverso programmi strutturati in modo tradizionale o tramite workshop intensivi.
Generalmente questi si traducono in un’attestazione di livello professionale e richiedono almeno 50 ore di lezione frontale. Negli ultimi anni proliferano le lezioni on-line, ma come in tutte le discipline che prevedono esercitazione e sperimentazione diretta, questo tipo di corsi restano molto superficiali.
La formazione in iridologia familiare sistemica (relazionale) si può completare in circa 60 ore di lezione frontale.
Costo medio della formazione in iridologia
Per diventare iridologo ci vuole un certo impegno e questo vale ovviamente nell’applicazione allo studio, ma anche come impegno finanziario. Mediamente un week-end di lezione costa circa 200 euro.
Considerando almeno 3-4 week-end per completare gli studi di iridologia fisiologica, per la formazione in iridologia fisiologica e costituzionale siamo intorno ai 600-800 euro.
Allo stesso modo è necessario un percorso di almeno 4 week-end per completare gli studi dell’iridologia familiare sistemica. Pertanto il costo della formazione in iridologia familiare (transgenerazionale e psicosomatica) si può attestare anche qui intorno agli 800 euro.
Certificazione professionale di Iridologia
Partendo dall’errato assunto iniziale di considerare l’iridologia come una diagnosi clinica, si è diffuso un grande disaccordo nella comunità scientifica sull’efficacia dell’iridologia. D’altro canto i professionisti di medicine olistiche che vogliono dimostrare di essersi impegnati in una pratica professionale, etica e competente, trarrebbero gran beneficio dal rilascio di una certificazione sulla loro formazione in iridologia.
Tuttavia non ci sono in Italia titoli universitari che certificano l’iridologia. Pertanto esistono numerose scuole che insegnano iridologia, alcune associazioni, o anche singoli esperti professionisti, che rilasciano attestati di studio dell’iridologia. Questi al momento sono sufficienti per diventare iridologo.
Prospettive di carriera
L’iridologia è considerata dai suoi sostenitori un importante strumento diagnostico in particolare nel campo della medicina preventiva. Con i cambiamenti in corso nell’assistenza sanitaria, il crescente bisogno di medicina preventiva e la cresciuta attenzione alle medicine alternative, i professionisti con formazione in iridologia potrebbero vedere un aumento dell’interesse da parte della popolazione in cerca di metodi diagnostici meno invasivi ed approcci più olistici alla loro salute.
Diventare iridologo è la scelta giusta?
L’iridologia fa risalire le sue origini alla fine del 1800, ma il suo potenziale nella medicina moderna deve ancora essere completamente esplorato. Se sei interessato a questo campo dinamico e in crescita della medicina preventiva e desideri incorporare tecniche diagnostiche complementari e non invasive nella tua pratica olistica e naturopatica, la formazione in iridologia può essere uno strumento utile da aggiungere al tuo repertorio.
Ora con tutta calma potrai scegliere il tuo corso di iridologia a Bologna, Roma, Milano, per diventare un vero iridologo. Nella nostra offerta formativa avrai l’opportunità di frequentare il corso di Iridologia Psicosomatica ed il Master in Iridologia Familiare Sistemica.
>Scarica il mini corso online: Iridologia alla portata di tutti
Vuoi saperne di più?
Scopri come funziona la visita iridologica.
Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
per scopi diagnostici o terapeutici.
Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
al proprio medico e/o ad uno specialista.