In questo terzo articolo sulla semeiotica iridologica tratteremo i segni nervosi. Essi sono denominati nervosi perchè sono generati sull’iride da alterazioni funzionali del Sistema Nervoso Autonomo. In particolare tra i segni nervosi tratteremo i seguenti:
    – Archi dello stress o anelli tetanici
    – Raggi solari di tipo Major e Minor



    Introduzione ai segni nervosi nell’iride

    I segni nervosi dell’iride sono segni di tipo funzionale, ovvero riguardano soltanto modificazioni delle funzioni a livello organico. In linea generale quindi i sintomi eventualmente accusati dalle persone che li presentano saranno, essenzialmente, di tipo funzionale, senza lesioni d’organo. Vi sono alcune conformazioni particolari dei segni nervosi che fanno eccezione. Anche la presenza di un altro segno, aggiunto al segno nervoso nella stessa zona dell’iride, può far perdere lo status funzionale. In questi casi si può sospettare qualche insufficienza o anche una lesione del tessuto riflesso in quella zona dell’iride.

    La genesi dei segni nervosi nell’iride risale direttamente dal Sistema Nervoso Autonomo, nelle sue componenti Simpatico e Parasimpatico. I segni nervosi sono quindi ascrivibili alla tipologia dei segni acquisiti, cioè Fenotipici. I segni nervosi sono tuttavia osservabili anche in soggetti giovanissimi e questo sta a sottolineare una certa tendenza genetica a reagire all’impatto ambientale in un certo modo. Ma è con l’età che essi si modificano e si strutturano in modo deciso, diventando molto evidenti. Vi sono 2 gruppi di segni riflessi:
    – Raggi Solari
    – Archi Tetanici.

    IRIDOLOGIA E STRESS

    Video iridologia e stress



    I Raggi Solari

    I Raggi Solari sono dei solchi lineari osservabili a carico dello stroma Irideo e che seguono un percorso radiale, cioè dal centro dell’Iride verso la periferia attraverso il percorso più breve. Per questo vengono denominati Raggi Solari.Segni nervosi
    Si presentano all’osservazione come una sorta di pieghe sulla trama dell’Iride e sono generati da una contrazione localizzata e radiale del SNA. Fisiologicamente è la muscolatura dell’Iride a provocare questo tipo di contrazione. In particolare sono effetto del muscolo sfintere pupillare e dell’azione della noradrenalina sul parasimpatico.

    Nel loro percorso osserviamo il punto di partenza che può essere all’interno della Corona anche dall’Orlo pupillare per le segnature più gravi; oppure dal Bordo della Corona (collaretto). Il loro punto di arrivo generalmente è rintracciabile nell’area ciliare.

    Statisticamente sono più frequenti nell’area cefalica, tuttavia si possono osservare in qualsiasi quadrante dell’Iride. Secondo gli studi di B. Jensen sono indicatori di una debolezza intrinseca della zona intestinale e questo tipo di debolezza permetterebbe alle tossine di invadere dalle viscere quelle zone organiche rappresentate nella topografia nell’area del raggio. Gli iridologi della vecchia guardia li descrivono anche come “imbuti” attraverso i quali le tossine dell’intestino raggiungono le aree cerebrali (se presenti in zona frontale).

    Il sistema nervoso autonomo presiede in modo inconscio la relazione con l’ambiente. Le sue modificazioni sono in primis un alterato equilibrio di relazione ed una concomitante alterazione emozionale. Per questo a mio modo di vedere i segni nervosi come i Raggi Solari hanno un significato spiccatamente conflittuale. Indicano una dinamica razionale che controlla gli scambi energetici. Il tema principale è rappresentato da sensibilità e vulnerabilità accentuate in circostanze sfavorevoli. I Raggi Solari sono indicatori di disturbi psicosomatici nell’area interessata.

    Il nervo vago invia costantemente al cervello informazioni sensoriali sullo stato degli organi e delle viscere. Infatti, l’80-90% delle fibre nervose del nervo vago sono specializzate nella comunicazione tra visceri e cervello. Fidarsi della pancia, per certi versi corrisponde a fidarsi del proprio nervo vago. Le sensazioni e gli istinti viscerali sono intuizioni emotive trasferite al cervello attraverso il nervo vago. Così possiamo conside-rare i Raggi Solari come indicatori di una dinamica cosciente che tenta di controllare la relazione con l’ambiente.

    Più in dettaglio dovremmo considerare in modo distinto il Raggio Solare isolato, spesso lungo e profondo (Major), come indicatore di trauma da stress severo, per il quale non è possibile l’adattamento e dal quale deriva inibizione dell’azione (Laborit). I Raggi Major possono riferirsi alla tipologia dei conflitti di attacco alla persona. Ad un trauma severo può seguire la depressione.

    Per i Raggi Minor il discorso è un po’ diverso: di solito essi sono numerosi e per questo si riferiscono ad una modalità comportamentale non riferibile ad un trauma ben preciso. Possiamo considerarli come una situazione borderline di predisposizione ad entrare in fase di stress/inibizione dove il controllo mentale sugli istinti viscerali non sortisce l’effetto sperato e si instaura una situazione di tensione nervosa. Pertanto i Raggi Minor saranno più facilmente indicatori di ansia.

    Come per gli altri segni Iridologici, anche per i Raggi Solari la valutazione va fatta in base a caratteristiche che determinano ed individuano il grado di importanza diagnostica.
    Le caratteristiche da osservare nei Raggi solari sono le seguenti:
    – Lunghezza del percorso:
    a) Raggi Major con partenza dall’Iride Pupillare (O.P.E)
    b) Raggi Minor con partenza dal Bordo della Corona
    – Profondità e Larghezza della fenditura
    – Eventuale deviazioni del percorso
    – Colore della fenditura
    – Concomitanza di altri segni che insistono nella stessa area

    Vuoi saperne di più?
    Scopri i nostri corsi di Iridologia e Naturopatia.

     
     

    Anelli dello stress (Archi tetanici)

    Gli Anelli dello stress vengono anche denominati con diversi appellativi tra i quali Archi Tetanici, Solchi di contrazione (Schnabel), Spasmanelli, Achi di tensione, etc. I segni nervosi degli Archi tetanici si presentano all’osservazione come delle linee curve che formano degli archi circolari nell’iride o anche porzioni di essi.segni nervosi
    Come i Raggi solari anch’essi dipendono da una contrazione del S.N.A., che in questo caso coinvolge il muscolo dilatatore della pupilla sotto l’effetto dell’adrenalina.

    Gli Archi Tetanici indicano una tendenza alla spasmofilia, con la predisposizione a rispondere agli stimoli esterni con spasmi e contratture. Inoltre sul piano biologico la loro presenza fa supporre un alterato metabolismo del calcio. Gli spasmi di cui sono premonitori possono coinvolgere la muscolatura volontaria fino a causare dei crampi, oppure più raramente coinvolgere la muscolatura liscia viscerale fino alla colica.
    In altri casi possono interessare la muscolatura dei vasi producendo un corteo di sintomi che va dalla vasocostrizione fino all’ipertensione.

    In iridologia acquistano valore prognostico quando:
    – Sono numerosi (oltre 4)
    – Nel punto di rottura
    – Nei punti dove s’incrociano
    – Se sono molto profondi
    – Se l’estremità è inarcata

    I segni nervosi degli Anelli dello stress si possono riferire a potenziali sublussazioni spinali a causa di un’elevata tensione neuromuscolare. La tensione nervosa che essi rappresentano può portare a disturbi psicosomatici variamente distribuiti: affezioni circolatorie periferiche, distiroidismo, paratiroidismo, vertigini, aritmie, angina pectoris, spasmi della cistifellea, spasmi renali o ureterali, coliche, congestione pelvica, tachicardia, mal di testa, apnea, spasmo laringeo, mascelle serrate. Quando il loro numero è considerevole si configura la Costituzione Tetanica.

    Sul piano psichico gli Anelli dello stress acquistano un notevole valore prognostico. Detti anche Anelli della liberta configurano una specifica modalità comportamentale. In genere segnalano ansietà ed agitazione mentale. I disturbi psicosomatici di cui sono premonitori sono alla base di una iper-eccitabilità del S.N.A. I segni nervosi a livello relazionale sono stati ben indagati da Denny Johnson. Gli anelli dello stress, generalmente presenti nella zona Ciliare, possono apparire anche all’interno della Corona in forma incompleta e isolata configurando il cosiddetto Anello Tachifagico.

    Gli archi dello stress sono facilmente riscontrabili nelle persone sensibili e nei bambini: in questo caso sono fisiologici a riconferma della sensibilità, anch’essa fisiologica, presente in tenera età. La loro eventuale sintomatologia resta latente finchè non viene suscitata da circostanze psicologiche o disturbi nutrizionali.

    Gli spasmanelli sono premonitori di ipocalcemia e suggeriscono il controllo del paratormone, prodotto dalle ghiandole paratiroidi per mantenere costante la concentrazione del calcio nel circolo ematico. Sono facilmente visibili negli occhi di chi pratica sport intensi (eccesso di Adrenalina).

    E’ consigliata l’integrazione di Magnesio, Calcio e Vitamine B. Nella fase di stress le ghiandole surrenali liberano Adrenalina che favorisce l’ingresso di Calcio nei muscoli e l’eliminazione urinaria di Magnesio. Questo meccanismo consente di attivare la reazione di “lotta o fuggi” prevista nei meccanismi dello stress. Una volta cessato l’allarme il Magnesio ristabilisce le condizioni di normalità eliminando l’eccesso di Adrenalina. In caso di carenza di Magnesio continua a rimanere la condizione di allarme e soprattutto la contrazione muscolare.

     





    Vuoi saperne di più?
    Scopri come funziona la visita iridologica.

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.