semeiotica dei segni iridologici

    La semeiotica iridologica rappresenta la lista dei segni osservabili nell’iride e ne illustra il loro significato. In questo primo articolo inizieremo l’indagine dei segni nell’iride partendo dai segni strutturali: Lacune, cripte, diradamenti della trama.



    Introduzione alla Semeiotica iridologica

    L’iridologia fornisce un’interpretazione approfondita e curativa, che di solito include aspetti fisiologici e psicologici della salute. In questo contesto, la semeiotica iridologica rappresenta la disciplina di riferimento per ottenere il miglior risultato. Nella semeiotica iridologica si analizzano tutti i segni potenzialmente osservabili nell’iride ed allo stesso tempo ad ogni segno viene attribuita un’interpretazione sul piano psico-fisico. Questa metodologia diventa preziosa ai fini della salute.

    L’uso della Semeiotica iridologica permette infatti la valutazione del potenziale genetico, la verifica di eventuali predisposizioni alle malattie e l’evidenziazione di tendenze morbose che minacciano la salute. L’indagine sui segni dell’iride è il fulcro del lavoro investigativo dell’iridologo. Leggere l’occhio attraverso la semeiotica iridologica può evidenziare carenze nutrizionali, problemi digestivi, problemi circolatori o linfatici, problemi immunitari e molto altro.

    I segni nell’iride possono rivelare alterazioni fisiologiche e psicologiche, oppure una combinazione di entrambi. Ad esempio se c’è stress o ansia. Resta inteso che l’invecchiamento produce un degrado delle strutture psico-fisiologiche di tipo naturale e questo può essere rivelato dai segni dell’iride. Pertanto è importante iniziare a registrare i segni iridologici fin dalla giovane età. L’acquisizione di immagini dell’iride fatta periodicamente consente di monitorare e confrontare i segni dell’iride nel corso degli anni.

    Le informazioni rivelate attraverso la Semeiotica iridologica hanno l’obbiettivo di raggiungere la versione migliore di te stesso. In questo modo con l’interpretazione dei segni nell’iride puoi adottare misure correttive per migliorare la tua salute.

    Il rapido sviluppo della tecnologia fotografica ha permesso di avere immagini dell’iride sempre più dettagliate e questo ci permette di indagare al meglio i segni che appartengono alla Semeiotica iridologica. Chi pratica l’iridologia ha imparato a considerare l’iride come una zona di riflesso olistico di tutta la fisiologia (nonchè della psiche). Pertanto l’iride viene osservata per individuare aree di salute o debolezza all’interno dei sistemi del corpo. Infatti aree specifiche dell’iride sono state mappate per corrispondere a particolari organi o sistemi. In questo panorama l’elenco dei segni che appartengono alla Semeiotica iridologica, come anelli, macchie o scolorimenti, diradamenti o lacune, possono indicare disturbi o predisposizioni alla malattia.

    Semeiotica pratica: Elenco dei Segni di riferimento dell’iride

    L’iridologia è semplice o complessa a seconda di come la rendi tu. L’abilità sta nel selezionare di punti di riferimento maggiormente significativi all’interno della complessa configurazione. La semeiotica iridologica attribuisce ad ogni segno un valore in termini di salute e questo crea una scaletta di importanza. Infatti nell’osservazione dell’iride un segno immunitario profondo ha la precedenza rispetto ad un segno linfatico periferico. Questo è anche il valore della semeiotica iridologica, che non è un mero elenco di segni.

    Guarda il Video per una lezione di iridologia sui segni strutturali come lacune, cripte e diradamenti della trama.

    Andrebbe quindi indagato inizialmente l’iride come uno schema generale e da qui desumere un orientamento di lettura. Quindi rilevare prima le simbologie principali e solo successivamente considerare i dettagli importanti. Lo sguardo esperto dell’iridologo dovrebbe essere immediatamente attratto dai punti di riferimento principali. Separare il segni significativi dallo sfondo aiuta molto a fare il focus sulle cose importanti da considerare.

    Di seguito vi mostriamo un elenco non esaustivo dei potenziali segni osservabili sull’iride, estratti dalla semeiotica iridologica:
    – Anomalie di colore
    – Anello dell’anemia
    – Arcus senilis
    – Alterazioni del Collaretto
    – Tasche intestinali o diverticoli
    – Cripte
    – Segni di difetto
    – Lacune del diamante nelle aree degli organi
    – Eterocromie (centrale o settoriale)
    – Diradamenti della trama
    – Rosario linfatico (tofi)
    – Anelli nervosi
    – Pterigio
    – Orlo pupillare interno (Morfologia degli opioni)
    – Forma della pupilla
    – Fibre Radiali
    – Raggi solari (minor e major)
    – Segni riflessivi
    – Segni della sclera
    – Scurf Rim (anello scuro periferico)
    – Anello Sodico
    – Anello allo stomaco
    – Fibre Trasversali

    Come leggere l’iride dell’occhio?
    In questo ed altri articoli vedremo le nozioni di base sulla semeiotica iridologica al fine di poter leggere i segni nell’iride. Questa attività è propedeutica per diventare iridologo. Visivamente, i segni dell’iride sono classificati in base al modo in cui appaiono e alla posizione che occupano nell’iride stessa.
    La Semeiotica iridologica classifica i segni dell’iride in 3 gruppi:
    – deformazioni a carico della della struttura (segni morfologici)
    – modificazioni del colore (segni cromatici)
    – alterazioni di forma (segni nervosi).
    Di seguito abbiamo raggruppato i segni più comununemente osservati nella Semeiotica iridologica:

    Segni di struttura
    – Lacune
    – Cripte
    – Difetti
    – Diradamenti della trama

    Segni di colore (link alla pagina)
    – Macchie
    – Pigmentazioni
    – Eterocromie
    – Scolorimenti

    Segni Nervosi (link alla pagina)
    – Archi dello Stress
    – Raggi Solari
    – Anello Tachifagico
    – Fibre aberranti

    Vuoi saperne di più?
    Scopri i nostri corsi di Iridologia oppure la Visita Iridologica

     

     

    SCLEROLOGIA: I segni della sclera migliorano la diagnosi iridologica

    La sclerologia è lo studio dei segni sulla sclera, ovvero la parte bianca dell’occhio che circonda l’iride. La sclera è il duro rivestimento esterno fibroso che nella parte anteriore dell’occhio diventa trasparente nella cornea. Possiamo immaginare la cornea come un parabrezza trasparente protettivo. La sclera è di derivazione endodermica. Essa mantiene e conferisce la forma strutturale del bulbo oculare provvedendo alla sua protezione.

    Allo stesso modo dell’iride, i tessuti della sclera hanno una stretta connessione con il cervello. Questo ci permette di integrare le osservazioni iridologiche migliorando il lavoro di raccolta dati. Infatti i tessuti della sclera sono in continuità con la più esterna e spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale: la dura madre.
    La sclera si sviluppa intorno alla quinta settimana di sviluppo embrionale, dallo strato esterno di tessuto lasso che circonda l’occhio in via di sviluppo.

    Una sclera bianca e limpida è il riflesso della salute e dell’equilibrio nel corpo e la vita dell’individuo. La compressione riflessa nel sistema vascolare produce i segni della sclera che indicano i relativi problemi nel corpo.
    Esistono tre colori principali della sclera:

    Segni rossi della sclera: sono causati dalla congestione arteriosa attiva e dall’infiammazione. I segni rossi indicano eccessivo calore corporeo, congestione dei vasi sanguigni locali e assunzione eccessiva di amido, zucchero e grassi.
    Macchie della sclera bianche (gel), gialle, marroni:
    pterigio che può essere bianco o giallastro, congestioni sulla sclera (a volte coprono parte dell’iride). Queste segnature indicano livelli elevati di colesterolo, bile eccessiva in caso di malattie del fegato, sangue carico di impurità, tendenza al diabete e all’itterizia, squilibri nella chimica digestiva e nell’incapacità di digerire e assimilare i grassi.
    Segni blu della sclera:
    Il colore bluastro si verifica quando è presente una congestione venosa dovuta a debolezza circolatoria e scarso flusso sanguigno verso e dalla testa.

    Semeiotica iridologica

    I segni della sclera svaniscono, diminuiscono e addirittura scompaiono durante il processo naturale di guarigione. Dal momento che gli organi emuntori del corpo, i sistemi ed i canali eliminativi iniziano a funzionare correttamente, il sangue viene purificato e la circolazione viene equalizzata. In questo modo la pressione e la congestione che hanno causato le marcature sclerali si disperdono.

    I segni della sclera migliorano la diagnosi iridologica. Spesso quando nell’iride ci sono marcati segni di cronicità o acuzie, si verifica una vaso indicatore sulla sclera nelle vicinanze del settore irideo coinvolto. In molti casi è presente una marcatura della sclera che punta direttamente all’area. Come nel caso dell’iridologia, la sclerologia non tenta di dare un nome alle malattie. Essa segnala i disturbi dei tessuti, attirando la nostra attenzione sui malfunzionamenti che possono coinvolgere organi, ghiandole o aree del corpo e nella funzione dei vari sistemi.

    I segni nell’Iride a carico della struttura (Patomorfologia)

    Nel primo gruppo della Semeiotica iridologica incontriamo i segni strutturali, ovvero tutte le alterazioni a carico dello stroma irideo. Questo tipo di segni nell’iride si riscontrano a carico del tessuto connettivo che costituisce l’Iride, cioè lo stroma.

    Relativamente al valore prognostico, una sola lacuna in un tessuto molto compatto acquista maggior valore rispetto ad una lacuna fra le altre numerose lacune presenti in un tessuto diradato. Secondo la teoria ampiamente condivisa, tranne alcune eccezioni, questi segni nell’iride sono di tipo genetico e presenti sin dalla nascita. Inoltre, sempre secondo questo modo di vedere, esse raramente cambiano durante la vita ed è remota la possibilità di vederne comparire di nuove. Tuttavia ciò può accadere e questo diventa un indice di perdita della salute. I segni strutturali sono catalogati per sottogruppi in base alla loro tipologia:

    LACUNE, CRIPTE, DIRADAMENTI della TRAMA.

    Semeiotica iridologica

    Le Lacune nell’iride

    La lacuna è un segno spiccatamente Genotipico e chiunque voglia diventare iridologo dovrà imparare questo dato fondamentale. Si osservano a livello della struttura Iridea come delle mancanze di tessuto di forma più o meno ogivale, ben definite, con varie forme, grandezza e profondità. In Iridologia classica a livello fisiologico, hanno indicazione circa una generica ipofunzione di tipo Genetico. Quando l’ipofunzione indicata dalla lacuna a carico dell’area interessata è correlata all’area stessa, quella lacuna viene denominata Topostabile.

    La lacuna viene invece detta Topolabile quando la tipologia della lacuna rimanda ad un’alterata funzione di organi o sistemi diversi da quelli occupati dalla lacuna stessa nella topografia. Topolabile e Topostabile sono due caratteristiche peraltro comuni a tutti i segni Iridologici. E’ necessario conoscere queste cose per diventare iridologo.

    Semeiotica iridologica

    Le lacune in Iridologia

    Possiamo affermare dall’esperienza che le lacune non indicano necessariamente patologia fisiologica, come invece alcuni sostengono. In base a tale teoria Iridi piene di lacune dovrebbero corrispondere a soggetti pieni di malattie e questo non corrisponde alla realtà.

    Le lacune rappresentano un “Locus Minoris Resistentiae”. In Iridologia le lacune si valutano in base alla loro forma, alla profondità ed in funzione dei Segni di Attivazione. Per questi ultimi possiamo dire che, sebbene le lacune indichino una generica ipofunzione di tipo genetico, la presenza di segni concomitanti nella zona circostante o al loro interno, sottintenda una possibile attivazione della predisposizione genetica presente in quella zona.

    Quando le lacune, vengono valutate fisiologicamente, indicano sempre una generica ipofunzione. Tuttavia questo concetto è valido soltanto per l’iridologia costituzionale (fisiologica), poichè invece le lacune acquistano un valore diagnostico sempre certo e riscontrabile in Iridologia Energetica/Psicosomatica. Per diventare iridologo di un certo livello è necessario comprendere che la malattia inizia prima dei suoi sintomi, su un piano diverso da quello fisico. Riguardo alla classificazione di forma incontriamo numerosi tipi di lacune. Esse sono state studiate e catalogate attribuendo loro diverse indicazioni e denominazioni. Avremo così lacune a Becco, a Scaletta, a Scarpa, ad Asparago, a Siluro, a Lancetta, Lacune Gemelle, Giganti, a Foglia, ed altre.

    Come abbiamo visto le lacune possono essere Topolabili o Topostabili. Il termine Topolabile sta a significare che il segno non è legato alla sua posizione topografica ma ovunque si trovi nella mappa dell’Iride, rimanda ad una specifica indicazione di tipo organico. Ad esempio una lacuna ad Asparago ha sempre il significato di una predisposizione a disturbi ovarici con dipendenza ipofisaria, a prescindere dalla zona dove essa viene rilevata.

    Mentre il termine Topostabile individua quei segni strettamente legati alla zona della topografia Iridologica nella quale insistono. Abbiamo anche accennato ai Segni di Attivazione rispetto alle lacune. In base alle osservazioni degli studiosi di Iridologia si è notato come la lacuna genetica, in concomitanza patologica, tende a modificare la sua profondità e la sua forma diventando irregolare e disomogenea. Inoltre possono apparire al suo interno o in prossimità difetti, pigmenti, fibre, vasi, piccole lacune. Quindi una serie di altri segni che denotano una risvegliata attività nella zona.

    Vuoi saperne di più?
    Scopri le Costituzioni in Iridologia


    Le Cripte nell’iride

    Le cripte sono segni iridologici, anch’esse di tipo strutturale. Allo stesso modo delle lacune sono costituite da una mancanza di tessuto,Semeiotica iridologica ma la loro forma è ancora più netta. Infatti le cripte sono delle formazioni romboidali dai margini netti e ben definiti, in genere più piccole delle lacune ma spesso più profonde. Rappresentano anch’esse un Segno Genotipico. Sebbene il loro valore prognostico è generalmente più ingravescente della lacuna, anch’esse possono rimanere in latenza per molto tempo. Ora hai appreso una informazione in più per diventare iridologo.

    La Trama diradata e le Fibre aberranti nell’iride

    Diventare iridologo equivale a conoscere gli aspetti della trama dell’iride. A livello generale l’aspetto della trama corrisponde all’assetto strutturale del tessuto connettivo. “…la densità rappresenterebbe la misura di ciò che potremmo chiamare tono, energia, vitalità, resistenza o capacità di guarigione dalla malattia” (Henry Lindlahr). Come la tramatura di una maglia, rappresenta la quantità di tessuto presente ed anche quanto essa possa isolare dal caldo e dal freddo, così la trama del tessuto Iridologico identifica il grado di tenuta della struttura connettivale allo stimolo meccanico. L’osservazione della trama va fatta sul piano generale.

    Quando la trama è alterata in modo significativo in una zona specifica, allora l’indicazione del segno va applicata agli organi rappresentati in quella zona topografica. Assetto strutturale del tessuto connettivo: una trama molto diradata distribuita in tutta l’Iride denota una tendenza a connettivo lasso con conseguenti ptosi organiche, varicosi, fratture, ernie, prolassi, etc.

    Semeiotica iridologica

    La Trama dell’Iride

    Sono stati catalogati, diversi gradi di diradamento generale della trama. Per semplicità d’uso ci limiteremo a considerare tre tipi di diradamento in figura da sinistra verso destra: Lassa – Media – Fitta che ci danno un quantificazione orientativa sul tipo di risposta che il soggetto può avere in caso di “impatto ambientale”.
    Ora hai già delle nozioni di base per diventare iridologo, ma se vuoi saperne di più devrai continuare a leggere i nostri articoli.

     

    >Scarica gratis il PDF Iridologia alla portata di tutti

     


     




    Vuoi saperne di più?
    Scopri come funziona la visita iridologica.

     


    Nelle pagine di questo sito web facciamo soltanto informazione.
    Le nozioni riportate NON sono da utilizzare
    per scopi diagnostici o terapeutici.
    Per qualsiasi diagnosi e/o trattamento di malattie rivolgersi
    al proprio medico e/o ad uno specialista.